21/09/2025 - 02:14
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Decision to Leave, quando Hitchcock incontra Nanni Moretti

Decision to Leave, quando Hitchcock incontra Nanni Moretti

A distanza di tre anni dal trionfo di Parasite agli Oscar 2020, l'interesse per i film sudcoreani cresce. Decision to Leave, l'ultimo lavoro di Park Chan-wook, arriva in Italia dopo un successo travolgente. Un noir insolito che sfida le convenzioni, offrendo una narrazione avvincente e ricca di spunti.

by Giuseppe Parrella
Febbraio 22, 2023 - Updated On Febbraio 21, 2024
in Cinema
Reading Time: 5 mins read
495 5
Decision To Leave
750
CONDIVISIONI
3.6k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

A tre anni dalla vittoria di Parasite agli Oscar 2020, l’ondata di film sudcoreani distribuiti in Italia torna a far parlare di sé. Il 2 febbraio Decision to Leave è arrivato finalmente in Italia, dopo l’enorme successo conquistato in patria prima e negli Stati Uniti poi.

Undicesimo lungometraggio di finzione del sudcoreano Park Chan-wook, già autore del celeberrimo Old Boy e del meraviglioso I’m a Cyborg, but That’s OK, ha vinto il premio per la Miglior Regia al Festival di Cannes lo scorso maggio.

Decision to Leave è un insolito noir che vede protagonista Jang Hae-joon, un detective della polizia di Busan che soffre di insonnia, ossessionato dalla risoluzione dei casi di omicidio assegnatigli. Song Seo-rae, vedova di uno scalatore morto in circostanze misteriose, stravolgerà le prospettive di vita del detective.

Decision to Leave, quando Hitchcock incontra Nanni Moretti

Un noir al contrario

Il film di Park è sorretto per 150 minuti da pilastri ancorati al suolo da tempo immemore. Decision to Leave attinge dalla drammaturgia di un immaginario ben preciso, quello del noir classico americano, da opere quali Il Grande Sonno di Howard Hawks e L’Infernale Quinal di Orson Welles.

La struttura classica del noir incarna il proprio animo in due figure ricorrenti che vivono un rapporto di tensione continua: il detective e la dark lady, che in italiano può essere inteso come “donna del mistero”.

L’opera di Park Chan-wook affonda i propri denti nella succulenta carne del genere investigativo, rimodellandolo al servizio di un racconto di “formazione in età avanzata”. Non è di certo una novità nella storia del cinema, basti pensare al capolavoro di Nanni Moretti, Bianca.

In Bianca il detective viene sostituito di fatto dal carnefice (Nanni Moretti/Michele Apicella), soffermandosi sul confronto tra quest’ultimo e la dark lady (Laura Morante).

Non è quindi una coincidenza che il protagonista di Decision to Leave ricordi molto un punto d’incontro tra Moretti e Humphrey Bogart: un investigatore al servizio delle sue paranoie.

Secondo la morfologia classica del noir, in letteratura come al cinema, l’investigatore è condotto alla risoluzione del caso dall’attrazione per la donna del mistero, come ammaliato da un profumo sensuale.

Al contrario in Decision to Leave il mistero da svelare è legato alla misantropia e alle ossessioni del protagonista. Non c’è un assassino da smascherare. Nemmeno un ideale di giustizia da rivendicare a ogni costo, ma un uomo le cui abitudini non fanno altro che alimentarne l’annichilimento.

Song Seo-rae è per Jang Hae-joon la “decisione di lasciare” a cui fa riferimento il titolo, la decisione di abbandonare le proprie convinzioni, svestendosi gradualmente degli abiti dell’investigatore, metaforicamente abbandonando le proprie ossessioni in cerca di genuinità.

Il doppio

La donna che visse due volte è senza ombra di dubbio l’ispirazione principale di Decision to Leave. Park sceglie di adottarne la sinuosità e l’ambiguità, due concetti in perenne lotta nel film di Hitchcock.

Il suo erede coreano, in più, rielabora il concetto del doppio presente in molte pellicole del maestro britannico. La donna del mistero al servizio di Park Chan-wook viene portata dagli eventi a mutare pelle, reggendo la propria precaria esistenza su menzogne e artefatti. 

Fingere di essere qualcun altro, reprimendo la propria identità. L’opera tesse fili invisibili attorno a questa idea, concedendo allo spettatore di percepirli solo a livello subliminale.

Decision to Leave probabilmente verrà percepito da molti spettatori come un marasma di tecniche di ripresa e atteggiamenti sopra le righe, un trionfo della vacuità. Questo per via della sua estetica anticonformista, scontrosa per un pubblico che dai film pretende linearità.

Soprassedendo per un istante a un linguaggio fuori dai canoni convenzionali però, può ammirare il cuore dell’opera. E’ un racconto strampalato sull’imperfezione. Su come rischi di tramutare gli uomini in ombre. Tutti in cerca di una ragione per vivere al meglio, di un motivo per abbandonarsi al fascino degli altri.

Articoli correlati:

Taylor Swift batte il film di Scorsese ai botteghini Usa
Io Capitano si porta a casa il Capri Humanitarian Award
Festival del cinema di Cannes 77 al via: dal 14 al 25 maggio un’immersione nel cinema
Oppenheimer: il film in uscita il Italia il 23 agosto, e una biografia in libreria
Condividi300Invia
Articolo Precedente

La Ferocia di Nicola Lagioia: rispolveriamo un libro dallo scaffale

Articolo Successivo

Moda e arte: le tre mostre imperdibili del 2023

Articolo Successivo
Moda e arte

Moda e arte: le tre mostre imperdibili del 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}