Home » Federico Fellini omaggiato a Parigi con una mostra della fondazione Pathé
Parigi, città delle luci e delle emozioni, decide di dedicare una mostra a Federico Fellini, maestro di Cinecittà e artista del cinema universale. A tre decenni dalla sua scomparsa, Fellini (Rimini, 20 gennaio 1920 – Roma, 31 ottobre 1993) riceve l’omaggio che merita, dunque. La mostra è curata dalla Fondation Jérôme Seydoux-Pathé, ed è ospitata negli spazi del cinema Les Fauvettes, restaurati da Renzo Piano.
L’esposizione, intitolata ‘Fellini: Maestro!’, offre un’esperienza affascinante che si protrarrà fino al 27 gennaio, con più di 250 opere da ammirare. Fotografie, manifesti, sceneggiature originali annotate dal Premio Oscar, scritti e frammenti cinematografici compongono questa retrospettiva di rara bellezza. La mostra ha superato sfide logistiche per ospitare persino Rina, l’immensa rinoceronte femmina creata da Valeriano Trubbiani per il film ‘E la nave va’. Tra le preziose testimonianze visive figurano anche i costumi da film come Satyricon, i Clowns, Casanova e Intervista, insieme ad accessori di scena e a oltre 100 disegni originali di Fellini.
Gli spazi del Cinéma Pathé Les Fauvettes, situati nel tredicesimo arrondissement a pochi passi da Place d’Italie, espondono inoltre le opere di Elisabetta Catalano. Catalano è stata una fotografa e amica di lunga data del regista. Nel corso degli anni, la fotografa ha catturato con la sua lente numerosi ritratti del grande cineasta. Oltre a ciò, i visitatori dell’esposizione avranno l’opportunità unica di esplorare le tavole originali dal film incompiuto di Fellini, ‘Il Viaggio di G. Mastorna’, realizzate dal famoso fumettista e amico di Fellini, Milo Manara.
La mostra presenta infine manifesti eccezionali, tra cui un poster della Dolce Vita lungo sei metri, e più di 900 fotografie tratte dal film con Marcello Mastroianni e Anita Ekberg, celebri protagonisti del capolavoro premiato con la Palma d’Oro a Cannes nel 1960. La Pathé, insieme ai produttori dell’epoca Angelo Rizzoli e Giuseppe Amato, fu coinvolta nella creazione di questo capolavoro. Accanto all’esposizione, la Fondation Jérôme Seydoux-Pathé offre una retrospettiva cinematografica dedicata ai film di Fellini e una serie di incontri e conferenze sull’opera e la vita straordinaria del regista. Per ulteriori dettagli, basta visitare il sito web della Fondazione.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture