19/10/2025 - 23:14
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Furiosa: A Mad Max Saga – il prequel perfetto

Furiosa: A Mad Max Saga – il prequel perfetto

by Giuseppe Parrella
Maggio 25, 2024 - Updated On Gennaio 8, 2025
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
491 5
furiosa
744
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Dieci anni dopo Mad Max: Fury Road, capolavoro assoluto della Storia del Cinema, il padre (ma non padrone purtroppo) di Mad Max torna a girare un capitolo della saga. George Miller gira il prequel incentrato sull’imperatrice Furiosa (in lingua originale dicono “imperator Furiosa”, al maschile), interpretata nel precedente capitolo della seria da Charlize Theron.

La sua controparte più giovane è qui interpretata da Anya Taylor-Joy. La somiglianza tra le due non c’è, in effetti, ma poco importa, perché il Furiosa di George Miller decide di reinventare, ancora una volta, la forma del suo film. Dimenticate l’adrenalina incessante di Fury Road, il rancido ritratto di una società post-apocalittica in cui l’unico potere dominante era quello patriarcale.

Mad Max: Fury Road e Furiosa: A Mad Max Saga sono due film diversi, con animi differenti, come due opere di pittori risalenti a epoche distanti. Se Fury Road è un quadro di Goya, Furiosa è un Botticelli, giusto per usare riferimenti lampanti. Sono due concezioni di magnificenza estetica differenti, eppure possono e devono convivere. Il primo, tenebroso e sporco di ruggine, il secondo mastodontico e “alleggerito” dal pessimismo del predecessore.

Sin dal 1979 la saga di Mad Max ha sempre mutato pelle di capitolo in capitolo. Fury Road reinventò il mondo di Mad Max, il tessuto sociale della terra sconsacrata raccontata nel film, che Miller inizia a denominare “Wasteland”, ovvero “terra devastata”, “terra sterile”, omaggiando T.S. Eliot.

Oggi, nel 2024, Furiosa ha la conformità di un film più articolato del suo linearissimo predecessore. Qui ci sono ellissi temporali, dinamiche di potere tra fazioni. Le “tre roccaforti” della Wasteland vengono approfondite, con sequenze d’azione mozzafiato non più ambientate soltanto lungo le strade, ma anche a Bullet Farm e Gastown, le due “cattedrali nel deserto”.

Il clamoroso film di George Miller, che ha sempre dichiaratamente amato Sergio Leone, questa volta è un western fatto e finito dall’inizio alla fine, che presenta tutti i canoni del genere, dalla vendetta scongiurata da un’epica disputa finale, una protagonista glaciale e silente à la Clint Eastwood, l’ombra di una guerra tra bande e fazioni.

Ma, in un genere storicamente americano-centrico e reazionario, Miller, australiano e progressista, continua, un decennio dopo, a raccontare l’odissea splendidamente femminista di Furiosa, che è “Imperator”, maschile, non “Imperatrix”, femminile. Che non è vista come possibile “moglie-riproduttrice” dal tiranno Immortan Joe (che nel precedente capitolo passava per un Barbablù post-apocalittico), poiché “maschiaccio”, poiché pollice nero (“operaio” nel gergo di Mad Max).

Furiosa è vista come un “braccio” dalla società maschilista, che oggettifica le donne, in cui vive. D’altro canto, Furiosa non ha il braccio sinistro, e da sempre George Miller ama esprimersi attraverso immagini e simbologie.

 Il film si apre con la piccola Furiosa che coglie una mela da un albero, in quella che è l’ultima zona verde rimasta nella Wasteland. La mela dell’Eden rubata dal giardino di dio. Ma in una terra senza dio, il furto della mela proibita, avrà comunque una conseguenza? Chi scaglierà la propria vendetta sulla peccatrice? L’uomo, ovviamente. L’uomo di sesso maschile.

In una terra senza dio gli uomini si sostituiscono a lui. La soluzione? Una donna, ritenuta troppo poco donna, dividerà il frutto proibito con altre cinque donne, pianificando una fuga notturna dalle grinfie di Barbablù, dalle grinfie degli abusi di una società malata. Ed eccoci tornati a Fury Road.

Correte a vederlo.

Articoli correlati:

Lo Stanley Hotel che ispirò King per Shining diventa set per film horror
The Holdovers – "Ragazzi-madri"
Metodo Stanislavskij: così gli attori entrano nel personaggio
Svelato il cast di Avengers: Doomsday!
Tags: Anya Taylor-JoyArteCinemaFestival di CannesFestival di Cannes 2024FilmFuriosaGeorge Millermad max
Condividi298Invia
Articolo Precedente

Mostra di Illegio dal 18 giugno. Quest’anno il tema sarà Il coraggio

Articolo Successivo

Marcello mio – un omaggio poco sentito

Articolo Successivo
marcello mio

Marcello mio - un omaggio poco sentito

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}