Home » Giuseppe Tornatore, standing ovation per lui a Los Angeles
Una calorosa ovazione ha accolto Giuseppe Tornatore al Museo dell’Academy of Motion Pictures di Los Angeles. Di fronte a un pubblico di mille persone, il celebre regista italiano ha introdotto la proiezione del suo capolavoro internazionale, “Nuovo Cinema Paradiso”. La pellicola gli valse l’Oscar nel 1990. Tornatore, visibilmente commosso, ha condiviso con un pubblico eterogeneo di appassionati del cinema, giovani e famiglie, un aneddoto memorabile della serata dell’Oscar. “Trentatré anni fa, a causa di un malinteso, i miei produttori occuparono tutto il tempo a disposizione sul palco, impedendomi di dire una parola. Oggi, finalmente, posso esprimere la mia profonda gratitudine per questo prestigioso premio, che ha dato vita a un film di successo ammirato in tutto il mondo.”
La proiezione del classico “Nuovo Cinema Paradiso” con Philippe Noiret e il giovane Salvatore Cascio, nella sua recente versione restaurata da Cinecittà, rappresenta l’apice di un tributo al cinema italiano. Tributo organizzato in collaborazione con il Museo dell’Academy. Questo omaggio cinematografico è parte di due emozionanti rassegne in programma dal 6 settembre al 25 novembre. Si offre così al pubblico di Los Angeles l’opportunità di scoprire opere di registi contemporanei. Parliamo di Luca Guadagnino con “Suspiria”; Alice Rohrwacher con “Lazzaro Felice” e Pietro Marcello con “Martin Eden”. Opere accompagnate dalle indimenticabili musiche di Ennio Morricone, proprio come “Nuovo Cinema Paradiso.
La collaborazione tra Cinecittà e il Museo dell’Academy è un segno tangibile del desiderio di stabilire un legame privilegiato con l’industria cinematografica americana. Si celebra al contempo il passato e il presente della produzione cinematografica italiana, ancora vibrante e ricca di creatività. L’Amministratore Delegato di Cinecittà, Nicola Maccanico, ha condiviso il suo entusiasmo: “Miriamo a rendere i nostri film parte integrante della programmazione americana, promuovendo l’eccezionale eredità cinematografica italiana.”
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture