21/09/2025 - 02:21
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Godzilla Minus One – il ritorno del re

Godzilla Minus One – il ritorno del re

"Godzilla Minus One" rappresenta un ritorno alle origini per la saga, ricollegandosi al suo significato simbolico profondo e alle radici storiche che l'hanno ispirata. La scelta di ambientare il film nel periodo del dopoguerra giapponese aggiunge un nuovo strato di significato, mettendo in evidenza le cicatrici e le sfide che il paese ha affrontato dopo la tragedia del 1945.

by Giuseppe Parrella
Dicembre 19, 2023 - Updated On Marzo 11, 2024
in Cinema, Intrattenimento
Reading Time: 3 mins read
459 35
Godzilla Minus One – il ritorno del re
741
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Memori dei disastrosi film hollywoodiani dedicati a Godzilla usciti negli scorsi anni, Godzilla Minus One è una manna dal cielo. Si tratta infatti del nuovo film Made In Japan della saga, dopo tre lungometraggi di animazione usciti su Netflix.

In questa nuova versione Godzilla torna a essere devastante. Distrugge una città intera in pochi colpi, butta giù navi corazzate come fossero mosche, ma soprattutto torna a essere il terrore di una nazione.

Godzilla è da sempre per i giapponesi una metafora delle catastrofi di Hiroshima e Nagasaki e della profonda crisi identitaria, religiosa e di valori scaturita dalla tragedia del 1945. Minus One è infatti ambientato nel dopoguerra, tra il 1945 e il 1947, quasi un decennio prima del primo film della saga.

La guerra è terminata da qualche anno, i centri abitati distrutti dai bombardamenti stanno risorgendo, vivendo una vera e propria rinascita economica. C’è speranza in giro per il paese, quando l’attacco del mostro mette nuovamente in stato di allerta il popolo. Per i giapponesi la guerra, spiegano a più riprese i protagonisti, non è mai finita. Molti di loro vivono obbligandosi di ricordare i corpi, i compagni caduti, immaginando la propria morte, alla quale sono scampati.

Il protagonista del film è proprio un pilota di un caccia kamikaze che si è sottratto al sacrificio per la paura della morte. Il disonore lo accompagnerà a vita, affrontare Godzilla rappresenta per lui una seconda chance di onorare il suo paese.

La posizione geopolitica del Giappone inoltre costringe l’esercito a doversela cavare in autonomia per sconfiggere il Godzilla. Gli Stati Uniti non vogliono intervenire militarmente per non scatenare l’ira dell’URSS, quindi il governo nipponico sceglie di stare in silenzio.

Durante la guerra l’imperatore aveva più volte condannato al massacro i suoi soldati e i suoi sudditi, dopo la guerra, contro la minaccia kaiju, il governo fa lo stesso, rimanendo immobile davanti alla crisi.

Gli eroi del film diretto da Takashi Yamazaki affrontano la sfida come se nulla fosse, come a suggerire quanto scritto poche righe fa: sono sempre rimasti sul campo di battaglia, per loro non c’è stata resa, la guerra è ancora in atto.

In questa costruzione c’è spazio quindi per riflettere sul Secolo Breve della storia giapponese e su ciò che ne ha conseguito, con un Godzilla che dopo il primo attacco a metà film passa alcuni secondi a osservare fungo di fumo nato dal suo raggio laser atomico, come Oppenheimer che osserva l’esplosione della Bomba A.

Ma (c’è un grosso ma) i personaggi non sono all’altezza dell’allegoria alla base. Gli attori sono diretti come se fossero personaggi di un anime, sopra le righe in ogni atteggiamento che assumono. La sceneggiatura poi tocca vette didascaliche sinceramente evitabili anche per un film di questa portata.

L’opera sceglie di affrontare tematiche, per i propri eroi umani, dure, come la paura per la morte, il disonore, il lutto, l’ossessione senza però osare fino in fondo nel dar vita a una drammaturgia matura, che bilanciasse un comparto tecnico a dir poco spettacolare.

Nota a margine: il film è stato realizzato con poco meno di quindici milioni, cifra misera, ma il risultato è glorioso.

Articoli correlati:

Una voce per San Marino: vincono i Megara, niente da fare per Loredana Berté
Era Ora tra i film italiani più visti nelle commedie romantiche
Cento domeniche e mille buoni motivi per tornare a cinema
Educazione fisica: un film su genitori incapaci e decadenza della scuola
Tags: ArteCinemaFilmGodzilla
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Gli ospiti – così, muore il cinema in Italia

Articolo Successivo

Expats: il dramma sconvolgente con Nicole Kidman dal 26 gennaio su Prime

Articolo Successivo
Expats

Expats: il dramma sconvolgente con Nicole Kidman dal 26 gennaio su Prime

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}