Home » Iddu, il film su Messina Denaro: protagonisti Germano e Servillo
Iddu, il nuovo lavoro di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza, è stato recentemente completato dopo intensi giorni di riprese. In questo film, due grandi nomi del cinema italiano, Toni Servillo ed Elio Germano, si uniscono per la prima volta sul grande schermo. La pellicola, tratta liberamente da un periodo della vita di Matteo Messina Denaro, vedrà Elio Germano interpretare il ruolo del famigerato boss mafioso latitante per ben 30 anni.
Accanto a Toni Servillo ed Elio Germano, il cast del film comprende anche Daniela Marra, Barbora Bobulova, Fausto Russo Alesi. C’è poi Giuseppe Tantillo, e la partecipazione di Antonia Truppo e Tommaso Ragno. Non mancano inoltre Betti Pedrazzi, Filippo Luna, Roberto De Francesco, Rosario Palazzolo, Vincenzo Ferrera, Chiara Bassermann e Gianluca Zaccaria.
Ma di cosa parla esattamente Iddu? La trama ci porta nel mondo che ruota intorno a Matteo Messina Denaro, avvolgendolo in un mistero tragico e al contempo farsesco durante la sua lunga latitanza.
In questo mondo, le scommesse e le crisi esistenziali non portano mai ai risultati sperati. I registi Fabio Grassadonia e Antonio Piazza hanno affermato: “Nella ricca storia criminale italiana, Matteo Messina Denaro e la sua trentennale latitanza sono qualcosa di unico. Le indagini e le cronache degli anni ci hanno dato l’opportunità di esplorare la sua enigmatica personalità. Abbiamo fatto luce sul complesso sistema di relazioni che ha alimentato con la sua invisibile presenza. Nel nostro film, il latitante diventa il fulcro di una danza frenetica di personaggi.
Le emozionanti musiche originali di Iddu sono state composte da Colapesce e Di Martino, aggiungendo un tocco speciale a questa produzione cinematografica. Scritto da Fabio Grassadonia e Antonio Piazza, Iddu è una coproduzione tra Italia e Francia. La realizzazione e di Indigo Film e Rai Cinema per l’Italia, e Les Films du Losange per la Francia. Il film è stato sostenuto anche dal Fondo Regionale Cinema e Audiovisivo della Regione Lazio (Programma FESR Lazio 2021 – 2027). La fotografia è stata curata da Luca Bigazzi, il montaggio da Paola Freddi, la scenografia da Gaspare De Pascali, i costumi da Andrea Cavalletto, e il casting da Maurilio Mangano.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture