19/10/2025 - 23:35
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » La chimera – c’era una volta, tanto tempo fa…

La chimera – c’era una volta, tanto tempo fa…

Alice Rohrwacher trasforma la realtà in un sogno lucido, dove i protagonisti navigano tra la vita ordinaria e la magia. In "Chimera", il clochard Arthur si immerge nelle tombe etrusche, sognando e controllando la narrazione

by Giuseppe Parrella
Novembre 29, 2023 - Updated On Marzo 8, 2024
in Arte in Italia, Cinema
Reading Time: 3 mins read
491 5
la chimera
745
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Il cinema di Alice Rohrwacher ha l’aspetto di un sogno lucido. Gli scenari in cui ambienta le sue storie sembrano dipinti dalla stessa regista, sebbene si tratti dei più ordinari borghi della periferia italiana. Quello che viene considerato rudimentale, lei lo riqualifica, cospargendolo di polvere di fata.

Perché come in ogni sogno, si ha percezione di star vivendo una fiaba: un racconto senza precisi riferimenti di spazio, tempo e luogo, in cui tutto è concesso, poiché destinato a morire nel giro di qualche pagina.

Nel sogno lucido, il sognatore, qui protagonista di un racconto fiabesco, ha la possibilità di scegliere come far proseguire la storia dopo aver preso coscienza di star sognando. Passa dall’essere il burattino in una storia a essere narratore.

La chimera di Alice Rohrwacher è esattamente questo. Il suo protagonista, Arthur (o Artù) è un inglese trapiantato in quella che fu l’Etruria, ora Costa degli Etruschi, Toscana, Italia. Siamo tra gli anni ’70 e gli anni ’80, Arthur è un clochard che mantiene il fantomatico fascino dello straniero. I suoi occhi sono logorati dalla stanchezza fisica e mentale, fuma come un turco, è irascibile.

Si mantiene collaborando con un gruppo di tombaroli locali che vive sgraffignando tombe e necropoli etrusche, rivendendo a un collezionista d’arte i reperti. Arthur ha dei brevi svenimenti ogni volta che “percepisce” istintivamente la presenza di tombe sottoterra. L’unica donna tra i tombaroli definisce questo suo sesto senso “le sue chimere” ergo i suoi sogni improbabili.

La chimera – c’era una volta, tanto tempo fa…

Si allude più volte alla figura dell’impiccato, che nella lettura dei tarocchi rappresenta una connessione profonda col mondo spirituale, data da un cambio di prospettiva. Quando Arthur ha “le sue chimere” l’inquadratura si capovolge, capovolgendo quindi la sua prospettiva.

Entrare in contatto con le necropoli lo avvicina spiritualmente alle anime che vi risiedono. L’esplorazione delle varie rovine mostrate nel film lo portano gradualmente a realizzare di poter controllare l’incantesimo, il sogno lucido che la splendida regista della sua storia sta orchestrando oltre la macchina da presa.

La storia diventa di proprietà del suo protagonista quando realizza, guardando negli occhi la statua di una dea degli animali, che certi manufatti non sono fatti per gli occhi dei vivi.

Scegliendo di abbandonare la vita del profanatore di cripte, sceglie anche di credere nelle proprie chimere, su tutte la convinzione di poter trovare la sua amata Beniamina, morta prematuramente. Vaga nei luoghi della sua memoria, come una cartolina sbiadita, mentre riavvolge un filo rosso come Arianna nel labirinto del minotauro. 

Entrare nel mondo di Alice Rohrwacher significa lasciare la terra per qualche ora. Abbandonare i problemi della realtà e perdersi in un immaginario che combatte per legittimare i propri sogni, e sostituirli alla realtà. Alla fine è tutto un trucco. Sì, è solo un trucco.

Articoli correlati:

James Gunn parla dei prossimi progetti del suo DCU
Le Terme di Caracalla si rifanno il look
Opere d'arte miniaturizzate vanno sulla Luna: l'autore è Alessandro Scali
A Robert De Niro la Palma d'Oro alla carriera
Tags: Alice RohrwacherArteCannes 2023CinemaFestival di CannesFilm
Condividi298Invia
Articolo Precedente

Napoleon – che fatica la vita di coppia

Articolo Successivo

Dream scenario – la meme-fobia di Nicolas Cage

Articolo Successivo
dream scenario

Dream scenario - la meme-fobia di Nicolas Cage

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}