Home » Maciste, il film: al Bif&st di Bari il primo supereroe italiano in un documentario
Il personaggio di Maciste non è soltanto il primo supereroe italiano, ma può essere inteso come un frammento intrinseco della storia nazionale, intrecciato con figure di rilievo come D’Annunzio e Mussolini. Originariamente incarnato da Bartolomeo Pagano, uno scaricatore di porto genovese, Maciste è stato il protagonista di uno dei primi kolossal del cinema, “Cabiria”. Il documentario di Maurizio Sciarra, “Il ritorno di Maciste”, presentato al Bif&st 2024, offre uno sguardo approfondito su questo leggendario personaggio e la sua storia.
Durante una proiezione di “Cabiria” di Giovanni Pastrone, il critico Steve Della Casa si trova a incontrare un’incredibile sorpresa quando Maciste, interpretato dal campione di canottaggio Giuseppe Abbagnale, prende vita fuori dallo schermo. Questo incontro segna l’inizio di un viaggio attraverso la storia e la memoria di Maciste, riportando alla luce la sua vera identità, celata dietro la maschera del mito.
Per comprendere appieno il significato di Maciste, è essenziale esplorare la straordinaria saga di “Cabiria”. Girato nel 1914 a Torino, questo capolavoro del cinema muto racconta la storia di Cabiria, una bambina minacciata dal sacrificio durante la terza guerra punica. Grazie all’intervento di un patrizio romano e del suo schiavo Maciste, Cabiria viene salvata, dando vita a uno dei momenti più commoventi della storia del cinema italiano. Questa narrazione intrisa di mito e storia ha influenzato l’immaginario collettivo italiano e persino la politica del tempo, tanto che alcuni attribuiscono a Maciste un impatto sugli atteggiamenti di Benito Mussolini.
Maciste, con la sua forza e umanità, è diventato un simbolo di immortalità nel panorama cinematografico italiano. Da uno scaricatore di porto a una star internazionale, la sua storia incarna l’ascesa dell’Italia nel mondo del cinema. Attraverso il documentario di Sciarra, possiamo esplorare le radici di questa figura e comprendere il suo impatto sull’immaginario collettivo italiano. Maciste non è solo un personaggio di fantasia, ma una parte integrante della storia culturale italiana, testimone di un’epoca di cambiamento e trasformazione.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture