Chi è Martin Scorsese
Martin Scorsese, uno dei maggiori esponenti della Nuova Hollywood, continua a catturare l’interesse del pubblico di tutto il mondo anche dopo oltre sessant’anni di carriera. Considerato da molti come il più grande regista americano vivente, Scorsese ha cambiato profondamente il cinema moderno, rivoluzionando generi e influenzando un’intera generazione di cineasti. I suoi film sono un racconto vivido della società americana, mescolando una tecnica narrativa impeccabile con una visione artistica unica. Il Museo del Cinema di Torino ha deciso così di rendere omaggio al Maestro con un evento speciale in occasione della sua prima storica visita. Lo scorso anno toccò a Tim Burton.
Qual è il rapporto di Martin Scorsese con il cinema italiano
Il rapporto tra Scorsese e il cinema italiano è intenso e di lunga data. Come ha raccontato lui stesso, è stato il Neorealismo italiano a ispirare molte delle sue opere. Rossellini, Visconti e De Sica sono tra i registi che hanno influenzato il giovane Scorsese, alimentando la sua passione per il cinema. Non sorprende quindi che il regista sia particolarmente emozionato di ricevere il Premio Stella della Mole alla carriera proprio a Torino, città che ospita il museo dedicato a una delle sue più grandi passioni: il cinema italiano. Questo riconoscimento rappresenta un punto d’onore per un cineasta che, oltre a raccontare storie, si è impegnato nella conservazione del patrimonio cinematografico mondiale.

Quando si tiene la masterclass di Scorsese al Museo del Cinema di Torino?
L’8 ottobre sarà una giornata memorabile per i cinefili italiani. Alle ore 18:00, Scorsese terrà una masterclass presso il Cinema Massimo di Torino, dove svelerà i segreti della sua arte e risponderà alle domande del pubblico. L’evento sarà preceduto da un red carpet pubblico alle 17:30, un’occasione unica per vedere da vicino il Maestro. La giornata si concluderà con una retrospettiva dei suoi film più iconici, tra cui una proiezione speciale alle 20:00, introdotta dallo stesso Scorsese. La retrospettiva renderà omaggio alla sua carriera, con particolare attenzione al periodo della Nuova Hollywood, un’epoca in cui Scorsese ha contribuito a ridefinire il cinema americano.
Cosa è la The Film Foundation di Scorsese
Oltre alla sua straordinaria carriera di regista e produttore, Martin Scorsese è noto per il suo impegno nella salvaguardia del patrimonio cinematografico. Nel 1990, ha fondato The Film Foundation, un’organizzazione che si dedica al restauro di film classici, rendendoli accessibili alle future generazioni. Più di 1000 film sono stati restaurati grazie a questo progetto, un segno tangibile del suo amore per la settima arte. Scorsese ha esteso questo impegno con il World Cinema Project, dedicato alla conservazione dei film meno conosciuti di tutto il mondo. Il suo lavoro testimonia non solo la sua passione per il cinema, ma anche il suo desiderio di preservare la sua storia per le generazioni future.