16/07/2025 - 19:26
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Oppenheimer: Prometeo americano, distruttore di mondi

Oppenheimer: Prometeo americano, distruttore di mondi

La tua descrizione del film "Oppenheimer" di Christopher Nolan è coinvolgente e ricca di dettagli che mostrano la profondità della narrazione e delle tematiche trattate. Nolan sembra aver costruito un'opera che va oltre la semplice biografia di J. Robert Oppenheimer, esplorando il dilemma etico e morale che accompagnò lo sviluppo della bomba atomica durante il Progetto Manhattan.

by Giuseppe Parrella
Settembre 3, 2023 - Updated On Marzo 1, 2024
in Cinema, Festival ed Eventi, Intrattenimento, Mostre ed Eventi
Reading Time: 3 mins read
464 30
oppenheimer
741
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

 

 

 

“Sono diventato morte, il distruttore di mondi”. Dopo lo sgancio della Bomba A sul suolo giapponese, J. Robert Oppenheimer testimoniava con queste parole tratte dal Bhagavad Gita il suo ricordo di quegli attimi interminabili. C’era stato il Trinity Test, il primo bombardamento atomico controllato della storia. 

Quasi ottant’anni dopo, Christopher Nolan edifica la propria opera biografica partendo proprio da quelle parole desolanti: un monumento sul valore della scoperta e sul dilemma etico che ogni grande invenzione porta con sé, questo è Oppenheimer.

Nell’attesissima opera del regista britannico l’epopea del “Padre della Bomba Atomica” viene accostata a più riprese al mito di Prometeo. L’uomo che, nel tentativo di sostituirsi a dio, viene condannato alla sofferenza eterna.

Il film segue a due segmenti narrativi paralleli, alternandoli: quello lineare, incentrato su una narrazione ritmata e completa dei fatti relativi al Progetto Manhattan, prima, durante e dopo. La seconda linea narrativa invece racconta degli strascichi che il peso del senso di colpa morale ha inflitto sul fisico statunitense negli anni a venire.

Il racconto di cronaca storica messo magistralmente in scena, propone un’articolata staffetta lunga 180 minuti, portando lo spettatore all’interno dello sguardo e dell’inconscio di Oppenheimer, così da entrare letteralmente nelle sue visioni.

Un uomo che fa fatica a ricongiungersi con la propria umanità, poiché condannato a guardare oltre le cose, a differenza “degli altri”. Il Robert Oppenheimer interpretato da Cillian Murphy si definisce un “teoretico”, in grado di comprimere le idee in soluzioni pratiche, plasmando l’astratto in concretezza. Ma la teoria può portare soltanto fino a un certo punto. Con queste parole “Oppie” cerca di legittimare la costruzione della bomba omettendo ogni responsabilità sulle conseguenze che avrà sul mondo.

Nolan racconta di un uomo di scienza in grado di guardare olte la materia. Il vuoto che la completa assume una forma fisica, tangibile, nella mente di Oppenheimer.

Il travagliato processo che portò alla costruzione della bomba viene mostrato quasi come un tentativo disperato dell’uomo e dello scienziato di mostrare a sé stesso e al mondo come le sue visioni possano essere tramutate in realtà, per quanto apocalittica.

Oppenheimer Prometeo americano, distruttore di mondi

Il concetto di dualismo è centrale nella drammaturgia adottata da Nolan. In un gioco di sottrazioni e semplificazioni, potremmo affermare che Oppenheimer rincorre per 180 minuti un’idea che, in filosofia, è vecchia proprio quanto il mondo: un conflitto tra gli opposti. Prometeo contro il “Divino”, le asettiche sequenze girate in bianco e nero contro la vulcanica fotografia a colori della restante parte del film, l’esplosione della bomba contro l’implosione dell’antieroe.

Il Trinity Test, il bombardamento di Hiroshima, contro il dopoguerra. Esplosione contro implosione. La bomba che ha cambiato il mondo è quella che ha portato un uomo a trascorrere il resto dei suoi giorni con le mani inzuppate di sangue, macbethianamente. 

Il film nella sua interezza può essere rappresentato come un sentiero di mattoni gialli che conduce Prometeo/Oppenheimer alla metamorfosi: proprio come il dio Vishnu nel Bhagavad Gita, Oppenheimer si sostituirà alla morte, per centinaia di migliaia di innocenti, vittime del mito di progresso.

Articoli correlati:

Pedro Almodovar, a marzo le riprese del nuovo film
Nanni Moretti a Cannes parla de Il Sol dell'Avvenire con la stampa
Le opere di Michelangelo: al British Museum una mostra sugli ultimi 30 anni di vita dell’artista
Longlegs - bambole, istantanee, suprematismo - RECENSIONE
Tags: CinemaNolanOppenheimerstoria
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Suits riportato in auge da Netflix fa boom di visualizzazioni e ascolti

Articolo Successivo

Giornate degli autori a Venezia: speciale dedicato a Jetsun Pema

Articolo Successivo
Jetsun Pema

Giornate degli autori a Venezia: speciale dedicato a Jetsun Pema

Articoli Recenti

alpha

Cannes 78 – Alpha: il film più applaudito del Festival

Maggio 23, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
fuori

Cannes 78 – Mario Martone (in concorso) convince poco

Maggio 23, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
un simple accident

Cannes 78 – Il film di Jafar Panahi in odore di Palma d’oro

Maggio 22, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
Cannes

La selezione ufficiale del Festival di Cannes (LISTA INTEGRALE)

Maggio 8, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
de niro

A Robert De Niro la Palma d’Oro alla carriera

Maggio 6, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
werner herzog

Werner Herzog riceverà il Leone d’Oro alla carriera

Maggio 2, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
alexander payne

Alexander Payne presiederà la giuria della Mostra del Cinema di Venezia

Maggio 2, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
presence

L’anteprima del nuovo horror di Soderbergh al Comicon di Napoli

Maggio 1, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
Cannes giuria

Svelate le giurie del Festival di Cannes

Aprile 29, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
Gabriele Mainetti

Gabriele Mainetti al Comicon di Napoli

Aprile 29, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

alpha

Cannes 78 – Alpha: il film più applaudito del Festival

Maggio 23, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
fuori

Cannes 78 – Mario Martone (in concorso) convince poco

Maggio 23, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Firenze Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}