16/07/2025 - 19:38
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Past lives – recensione in anteprima

Past lives – recensione in anteprima

"Past Lives", esordio regista di Celine Song, offre una prospettiva visiva matura, ma pecca per una trama fiacca e caratterizzazione superficiale dei personaggi. Il film promette, ma manca di originalità e profondità.

by Giuseppe Parrella
Febbraio 6, 2024 - Updated On Marzo 15, 2024
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
469 25
past lives
741
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Past lives, esordio alla regia di Celine Song racconta, prendendo spunto dalla vita della stessa regista e sceneggiatrice, l’incontro di due bambini, ora adulti, nati a Seoul, più di vent’anni dopo essersi perduti. Lei, la bambina, ora adulta, è Nora, emigrata a dodici anni in Canada con i genitori. Lui, il bambino, mai cresciuto, è Hae Sung, che è rimasto in Corea.

La prima regia della Song mette in evidenza un paio di elementi chiave, che preannunciano un futuro radioso. La sua concezione degli spazi domestici, piuttosto che degli esterni, denota una chiarezza di idee visive di rara maturità. Sceglie sempre i punti macchina perfetti per osservare i suoi personaggi, mai troppo distante, sufficientemente lontana da lasciar loro spazio e ossigeno.

Nel cinema di Celine Song il montaggio non è mai troppo invadente, concede ai personaggi di rimanere fossilizzati sulla stessa inquadratura anche per la lunghezza di un intero dialogo. Per un’esordiente, la tentazione di affidarsi ai tagli per conferire un ritmo vivace al dialogo è una tentazione che quasi sempre viene accolta. La Song al contrario osa, porta avanti un’idea di messa in scena coerente dall’alba al tramonto dell’opera.

Past lives tuttavia non è esente da errori da matita rossa, anzi. La pellicola risulta, nella sua quasi totalità, un racconto puerile troppo fiacco e ordinario per poter reggere un intero lungometraggio.

Una nozione che accomuna molti manuali di sceneggiatura (nonché molti docenti della suddetta materia) è quella secondo la quale le storie personali che riteniamo essere speciali, per un pubblico di migliaia di spettatori, potrebbero risultare consuete.

Celine Song sembra commettere proprio questo errore basilare, “da scuola calcio”. I suoi protagonisti, francamente, non sono mai caratterizzati, nemmeno vagamente. Per carità, usare i propri personaggi come burattini al fine di raffigurare qualcosa di “molto più grande” è una scelta condivisa persino dai grandi maestri, vedi Pasolini. Nel caso di Past lives sembra più che questo aspetto sia sfuggito all’autrice.

L’incontro dopo due decenni tra i due eterni bambini è un tipo di avvenimento figlio della cultura dei social media. I due si ritrovano su Facebook nei primi anni 2010, come per praticamente molti di noi. Facebook nasce proprio con l’intento di ritrovare i propri ex colleghi di liceo/università ormai perduti da anni.

Anche qui, storie ordinarie, travestite da epopee omeriche.  

Past lives – recensione in anteprima

Quel che rimane di Past lives è un mucchio ridondante di “concetti di vita” e speculazioni sulle esistenze precedenti, piuttosto che sui presenti alternativi.

La stessa regista nelle varie interviste rilasciate, ha dichiarato che il suo è “un film sui multiversi ma senza i supereroi”. Francamente, questo virgolettato fa più pensare a una manovra di marketing, che non a una reale definizione della sua opera. Past lives non parla di multiverso, ma solo di speculazioni sentimentali, francamente molto infantili.

C’è più multiverso nell’ultima mezz’ora di La La Land (chi deve capire, capisca) che non in centosei minuti di Past Lives.

L’esordio alla regia di Celine Song lascia ben sperare per il futuro (d’altro canto, il secondo album è sempre più importante del primo), a patto che si concentri maggiormente sullo straordinario. Il cinema è questo: diffondere una variopinta nube di fantasia in un mondo grigio, che è la nostra realtà.

Articoli correlati:

Oceania 2: esordio da record al box office!
Mostra del Cinema di Venezia, Beetlejuice Beetlejuice convince in apertura
Venezia 80 - Hit Man: il controcampo di The Killer
Addio a Salvatore Piscicelli e alla sua splendida ossessione
Tags: ArteCinemaFilmOscarOscar 2024Sundance Film Festival
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Sette film da guardare se hai amato Povere creature!

Articolo Successivo

Cézanne/Renoir: a Palazzo Reale di Milano dal 19 marzo al 30 giugno

Articolo Successivo
Cezanne/Renoir

Cézanne/Renoir: a Palazzo Reale di Milano dal 19 marzo al 30 giugno

Articoli Recenti

alpha

Cannes 78 – Alpha: il film più applaudito del Festival

Maggio 23, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
fuori

Cannes 78 – Mario Martone (in concorso) convince poco

Maggio 23, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
un simple accident

Cannes 78 – Il film di Jafar Panahi in odore di Palma d’oro

Maggio 22, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
Cannes

La selezione ufficiale del Festival di Cannes (LISTA INTEGRALE)

Maggio 8, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
de niro

A Robert De Niro la Palma d’Oro alla carriera

Maggio 6, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
werner herzog

Werner Herzog riceverà il Leone d’Oro alla carriera

Maggio 2, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
alexander payne

Alexander Payne presiederà la giuria della Mostra del Cinema di Venezia

Maggio 2, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
presence

L’anteprima del nuovo horror di Soderbergh al Comicon di Napoli

Maggio 1, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
Cannes giuria

Svelate le giurie del Festival di Cannes

Aprile 29, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
Gabriele Mainetti

Gabriele Mainetti al Comicon di Napoli

Aprile 29, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

alpha

Cannes 78 – Alpha: il film più applaudito del Festival

Maggio 23, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
fuori

Cannes 78 – Mario Martone (in concorso) convince poco

Maggio 23, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Firenze Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}