17/06/2025 - 05:43
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Rapito, la famiglia ebrea a Bologna secondo Bellocchio

Rapito, la famiglia ebrea a Bologna secondo Bellocchio

Marco Bellocchio continua a sorprendere con il suo ventiseiesimo lungometraggio di finzione, "Rapito", presentato in concorso al Festival di Cannes 2023. La storia, che si basa su eventi realmente accaduti, segue il rapimento di Edgardo Mortara, un bambino ebreo sottratto alla sua famiglia e battezzato a forza da un inquisitore cattolico nel 1858.

by Giuseppe Parrella
Giugno 8, 2023 - Updated On Febbraio 27, 2024
in Arte in Italia, Cinema, Intrattenimento, Mostre ed Eventi
Reading Time: 5 mins read
492 5
rapito
746
CONDIVISIONI
3.6k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

All’età di sei mesi Edgardo Mortara, figlio di una famiglia ebrea di Bologna, venne battezzato a insaputa dei suoi genitori da una balia. Nel 1858, l’inquisitore di Bologna sottrasse il bambino alla sua famiglia a soli sei anni per garantirgli un’educazione cattolica.

Inizia qui la storia di Rapito, ventiseiesimo lungometraggio di finzione del più grande regista italiano in attività: Marco Bellocchio. Presentato in concorso al Festival di Cannes 2023 è stato accolto positivamente da pubblico e critica, non una novità per il cineasta piacentino, fresco del David di Donatello per Esterno notte.

Bologna e Roma sono i due palcoscenici dell’opera di Bellocchio, ciascuna a rappresentare un’appartenenza religiosa, ebraica nel caso della prima, cristiana cattolica nel caso della capitale d’Italia. Bologna è in un certo senso il Giardino dell’Eden nel quale il piccolo Mortara, ignaro, viene ingannato e maledetto a vita con la somministrazione del primo sacramento. Al contrario Roma è l’esilio, sebbene venga mascherato da oasi di salvezza agli occhi del bambino.

Preti, suore e Sua Eminenza Papa Pio IX, coi loro abiti nobiliari nascondono la propria perfidia. Nella scena d’apertura de La morte corre sul fiume (1957) di Charles Laughton una donna, rivolgendosi a dei bambini, li mette in guardia: attenti ai lupi travestiti da agnelli. La stessa donna, sostiene a più riprese nel corso del film come i bambini siano gli unici in grado di non essere spezzati dalla paura.

In un certo senso Rapito si aggancia alla perfezione al film di Laughton e non ci sarebbe nulla di sorprendente nello scoprire che Bellocchio ci abbia pensato durante la lavorazione della pellicola.

L’arco temporale coperto dal film va dal 1858 al 1878, raccontando il declino dell’imperialismo pontificio in concomitanza con l’adempimento dell’unità d’Italia. Il rapimento di Edgardo Mortara resta uno dei crimini più aberranti commessi dalla chiesa cattolica, figlio della follia e della frustrazione raggiunta dal Papa-Re nel corso della gestazione del proprio regno.

Un tentativo maldestro e disumano oltre ogni misura di mostrare agli occhi dei fedeli il pugno di ferro dell’istituzione di Dio, ancora in grado di purificare un’anima perduta dal demone dell’ebraismo.

La conversione religiosa, il rapimento e la clausura trasformano Edgardo Mortara in una pecorella vincolata al proprio gregge più che un agnello di Dio. Rimarrà fedele al Papa anche dopo la sua morte, rifiutando la stessa, in un certo senso. Un po’ come l’anziana protagonista di Good Bye, Lenin!, incapace di accettare il crollo dell’URSS.

Rapito, la famiglia ebrea a Bologna secondo Bellocchio

La drammatizzazione di un periodo storico

Come di consueto Bellocchio riesce a drammatizzare un periodo storico, rendendolo funzionale all’evoluzione morale dei propri personaggi, mettendo in scena una ricostruzione del Risorgimento italiano da pelle d’oca.

La fotografia firmata da Francesco Di Giacomo richiama la pittura dell’epoca, non solo quella del Risorgimento italiano, ma anche quella del Realismo francese, con chiare allusioni alla composizione e all’illuminazione prediletta da autori come Courbet. I totali in interno, che siano ripresi in Vaticano piuttosto che nell’abitazione bolognese dei Mortara, sono dei quadri in movimento degni di Barry Lyndon, per restare al cinema.

Nel cast tornano tre attori molto cari dall’autore, Barbara Ronchi (Fai bei sogni), Fausto Russo Alesi (Il traditore, Esterno Notte), Fabrizio Gifuni e Paolo Pierobon (entrambi in Esterno Notte). Per stessa ammissione di Bellocchio, il suo tentativo è quello di emulare Ingmar Bergman, il quale aveva un gruppo di attori che si scambiavano di ruolo a seconda del progetto messo in scena, senza una vera e propria gerarchia.

Il tentativo dichiarato di emulare Ingmar Bergman

L’unico difetto imputabile a Rapito, purtroppo, sta proprio nella scrittura dei personaggi. Mentre l’Italia va avanti e matura nuove forme di consapevolezza politica, legislativa, nuovi sistemi di valori e soprattutto un nuovo senso di appartenenza, è come se i protagonisti del film, dalla famiglia Mortara al Papa, non riuscissero ad andare di pari passo. Sembra quasi che tutto ciò che avviene fuori dalle rispettive mura domestiche non li condizioni minimamente.

Edgardo Mortara ne è la prova vivente, la sua prospettiva non ha un’evoluzione, una volta cresciuto, nell’ultimo atto del film. Diventa, in un processo di evoluzione del personaggio inequivocabilmente macchiettistico, la personificazione del dogma: “obbedisco”. 

Articoli correlati:

Disney annuncia le voci italiane del suo ultimo film, Wish
La vita di Giorgio Bassani in una docu fiction. Al via le riprese a Ferrara
Concerti Geolier: il rapper napoletano annuncia il tour di marzo 2025
Napoleon – che fatica la vita di coppia
Tags: Festival di CannesMarco BellocchioRapito
Condividi298Invia
Articolo Precedente

Bryan Singer si difende dalle accuse di violenza con un documentario e tre film

Articolo Successivo

Spider-Man nel multiverso dell’animazione

Articolo Successivo
spider man

Spider-Man nel multiverso dell'animazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

alpha

Cannes 78 – Alpha: il film più applaudito del Festival

Maggio 23, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
fuori

Cannes 78 – Mario Martone (in concorso) convince poco

Maggio 23, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
un simple accident

Cannes 78 – Il film di Jafar Panahi in odore di Palma d’oro

Maggio 22, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
Cannes

La selezione ufficiale del Festival di Cannes (LISTA INTEGRALE)

Maggio 8, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
de niro

A Robert De Niro la Palma d’Oro alla carriera

Maggio 6, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
werner herzog

Werner Herzog riceverà il Leone d’Oro alla carriera

Maggio 2, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
alexander payne

Alexander Payne presiederà la giuria della Mostra del Cinema di Venezia

Maggio 2, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
presence

L’anteprima del nuovo horror di Soderbergh al Comicon di Napoli

Maggio 1, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
Cannes giuria

Svelate le giurie del Festival di Cannes

Aprile 29, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
Gabriele Mainetti

Gabriele Mainetti al Comicon di Napoli

Aprile 29, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

alpha

Cannes 78 – Alpha: il film più applaudito del Festival

Maggio 23, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
fuori

Cannes 78 – Mario Martone (in concorso) convince poco

Maggio 23, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Taylor Swift Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}