Home » Roma santa e dannata: al Museo del Cinema di Torino il documentario di Roberto D’Agostino
Il cinema, lontano dall’essere solo un medium per esplorare mondi di fantasia, si distingue anche nella presentazione di documentari che catturano la bellezza della realtà. In tal senso il Museo Nazionale del Cinema di Torino è il palcoscenico di un evento imperdibile, programmato per il 22 novembre alle 20:30 al Cinema Massimo. La serata prevede la proiezione di “Roma, santa e dannata”, un documentario realizzato da Roberto D’Agostino e Marco Giusti, con la regia e fotografia di Daniele Ciprì e il notevole contributo di Paolo Sorrentino come produttore creativo.
Enzo Ghigo e Domenico De Gaetano, presidente e direttore del Museo Nazionale del Cinema, prenderanno parte all’introduzione della proiezione. Ci sarà anche Steve Della Casa, direttore artistico del Torino Film Festival. Un dialogo coinvolgente è previsto con gli stessi registi, Roberto D’Agostino, Marco Giusti e Daniele Ciprì. Ma di cosa si tratta in questo documentario che ha suscitato grande attesa tra i fan? “Roma, santa e dannata” è un viaggio nella notte romana, dove D’Agostino, ripreso da Ciprì, svela a Giusti le ragioni per cui Roma è una città unica, capace di trasformare volti noti in figure sorprendenti, come Berlusconi in un premier e Valeria Marini in un’attrice.
Il documentario esplora il cuore di Roma durante le ore notturne, offrendo uno sguardo intimo sulla sua essenza. D’Agostino e Giusti intraprendono il viaggio quando la città si avvolge nell’oscurità, poiché è di notte che si percepisce il frastuono del mondo in modo più intenso. Attraverso le strade di Borgo Pio e la navigazione sul Tevere, i registi svelano una città misteriosa, un enigma da degradare a metafora, in un susseguirsi di citazioni e incontri surreali. “Roma, santa e dannata” offre uno sguardo unico sulla città eterna, nobile e popolare, colta e grossolana, santa e dannata allo stesso tempo. La pellicola è prodotta da The Apartment e Kavac Film con Rai Cinema. Al suo interno ci sarà la partecipazione di Carlo Verdone, Carmelo Di Ianni, Sandra Milo e altri attori noti.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture