16/07/2025 - 19:55
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Sandra Milo è morta: ci lascia un monumento della cultura pop italiana

Sandra Milo è morta: ci lascia un monumento della cultura pop italiana

Sandra Milo, icona del cinema italiano, ci ha lasciati all'età di 90 anni. La sua carriera, costellata di successi e collaborazioni con grandi registi, ha segnato un'epoca d'oro del cinema italiano. La sua versatilità e il suo talento resteranno indelebili nella storia del cinema.

by Redazione
Gennaio 29, 2024 - Updated On Marzo 15, 2024
in Cinema, News
Reading Time: 3 mins read
512 16
Social World Film Festival
791
CONDIVISIONI
3.8k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Sandra Milo, “la Sandrocchia”, come amava definirla Federico Fellini, è morta all’età di 90 anni. L’attrice, che si chiamava all’anagrafe Elena Liliana Greco, è venuta a mancare in casa, accanto ai suoi familiari, così come aveva auspicato. È stata la stessa famiglia a farlo sapere.

Sandra Milo è morta ci lascia un monumento della cultura pop italiana

Se ne va un’icona degli anni d’oro del nostro cinema

Nata l’11 marzo 1933 a Tunisi, la sua carriera artistica è stata un susseguirsi di successi e collaborazioni con alcuni dei più grandi registi italiani e francesi. Giovanissima, sposa il Marchese Cesare Rodighiero, un matrimonio breve ma che le permette di avvicinarsi a un’elite di prestigio. Nel 1953, fa il suo debutto sul grande schermo con “Via Padova, 46” di Giorgio Bianchi, al fianco di Peppino De Filippo, Alberto Sordi e Giulietta Masina. Grazie alle sue forme e alla voce unica, si afferma come una figura di spicco nelle commedie italiane, raggiungendo l’apice di questa sua prima fase di carriera nel 1964 con il ruolo da protagonista in “La visita”.

Amori e successi: la vita dell’attrice dentro e fuori lo schermo

Nel 1959, dopo il matrimonio con il produttore Moris Ergas, Sandra Milo recita in “Il generale Della Rovere” (1959) per Roberto Rossellini, ottenendo un riconoscimento critico. Trasferitasi in Francia, diventa la musa di Claude Sautet in “Asfalto che scotta” (1960) accanto a Jean-Paul Belmondo. È in questo periodo che il regista Federico Fellini la scopre e la dirige in “8 ½” (1963), dove interpreta una femme fatale ironica e senza alcun complesso. Proprio per questo ruolo così atipico per l’epoca conquista il suo primo Nastro d’Argento come miglior attrice non protagonista. La sua relazione con Fellini, nota a tutti e perfino alla Masina, moglie del regista, si traduce anche sullo schermo, dove recita proprio con Giulietta Masina in “Giulietta degli Spiriti” (1965), che le vale un secondo Nastro d’Argento.

Gli anni ’70-’80 e quelli più recenti

Dopo un burrascoso matrimonio con Moris Ergas, da cui nasce la figlia Deborah, giornalista, Sandra Milo trova nuovamente l’amore con Ottavio De Lollis, diventando madre di Ciro e Azzurra. La sua carriera si sviluppa attraverso televisione, cinema e teatro, partecipando a programmi come “Piccoli fans” e diventando opinionista a “La vita in diretta”. Ha continuato a lavorare con registi come Pupi Avati in “Il cuore altrove” e Gabriele Salvatores in “Happy Family”. Nel 2021, il riconoscimento della sua carriera arriva con un David di Donatello. Nel 2023, la sua ultima apparizione televisiva è nel viaggio di “Quelle brave ragazze” su Sky Uno, accanto a Mara Maionchi e Marisa Laurito. Sandra Milo resterà sempre un’icona che ha lasciato un’impronta indelebile nel cuore degli spettatori e nell’arte cinematografica italiana.

Articoli correlati:

The New Look: su Apple Tv+ al via la serie su Chanel e Dior
Date da ricordare: il 21 marzo 1956 per la prima volta un'attrice italiana vince l'Oscar
Enzo Cucchi, il poeta e il mago: l'omaggio del Maxxi di Roma
“Women Aid”: la musica a sostegno della parità di genere
Tags: Cinemacinema italianoCultura PopFederico FelliniGiulietta MasinaSandra Milo
Condividi316Invia
Articolo Precedente

Masters of the Air: dal 26 gennaio in onda su Apple TV+

Articolo Successivo

In Giappone Rie Kudan vince un premio con un libro scritto con l’aiuto di ChatGPT

Articolo Successivo
In Giappone

In Giappone Rie Kudan vince un premio con un libro scritto con l'aiuto di ChatGPT

Articoli Recenti

alpha

Cannes 78 – Alpha: il film più applaudito del Festival

Maggio 23, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
fuori

Cannes 78 – Mario Martone (in concorso) convince poco

Maggio 23, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
un simple accident

Cannes 78 – Il film di Jafar Panahi in odore di Palma d’oro

Maggio 22, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
Cannes

La selezione ufficiale del Festival di Cannes (LISTA INTEGRALE)

Maggio 8, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
de niro

A Robert De Niro la Palma d’Oro alla carriera

Maggio 6, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
werner herzog

Werner Herzog riceverà il Leone d’Oro alla carriera

Maggio 2, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
alexander payne

Alexander Payne presiederà la giuria della Mostra del Cinema di Venezia

Maggio 2, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
presence

L’anteprima del nuovo horror di Soderbergh al Comicon di Napoli

Maggio 1, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
Cannes giuria

Svelate le giurie del Festival di Cannes

Aprile 29, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
Gabriele Mainetti

Gabriele Mainetti al Comicon di Napoli

Aprile 29, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

alpha

Cannes 78 – Alpha: il film più applaudito del Festival

Maggio 23, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
fuori

Cannes 78 – Mario Martone (in concorso) convince poco

Maggio 23, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Firenze Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}