16/07/2025 - 19:01
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Spider-Man nel multiverso dell’animazione

Spider-Man nel multiverso dell’animazione

Il nuovo Spider-Man: Across the Spider-Verse è una ventata di aria fresca nel panorama cinematografico, soprattutto per l'animazione e il cinema di supereroi. Questo sequel, che segue Spider-Man: Un nuovo universo del 2018, si distingue per la sua audacia e originalità, offrendo al pubblico un'esperienza cinematografica sorprendente e coinvolgente.

by Giuseppe Parrella
Giugno 10, 2023 - Updated On Gennaio 8, 2025
in Cinema, News
Reading Time: 5 mins read
510 26
spider man
805
CONDIVISIONI
3.8k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Tagliamo la testa al toro: Avatar – La via dell’acqua a parte, possiamo considerare Spider-Man: Across the Spider-Verse come l’esperienza da sala cinematografica più sorprendente vista negli ultimi anni.

Molti spettatori tendono a etichettare l’animazione come un genere per bambini, precludendosi la possibilità di scoprire opere dallo spessore tecnico e/o drammaturgico eccelso.

Spider-Man nel multiverso dell'animazione

Il sequel di Spider-Man: un nuovo universo

Il nuovo Spider-Man non fa eccezione. Sebbene si tratti del sequel di Spider-Man: Un nuovo universo del 2018 il gioiellino targato Sony Pictures Animation non ha niente da invidiare al suo predecessore, anzi.

L’audacia dell’opera sta nella scelta di spogliarsi dei panni indossati nel capitolo precedente, per tessere da zero un nuovo abito, migliore o peggiore, questo è un aspetto irrilevante. Siamo al cospetto di qualcosa di diverso, un azzardo, questo è quel che conta.

I cinque anni di lavorazione che separano i due film si fanno sentire. Ogni fotogramma dei 140 minuti di durata trasuda dedizione e qualità artistica encomiabile.

Per decenni si è cercato superficialmente di creare un punto di incontro tra fumetti e cinema provando a utilizzare il fotogramma come la tavola di un comic, quasi sempre purtroppo si è giunti a un punto di collisione invece.  

Il processo di traduzione da un medium all’altro richiede uno sforzo maggiore, oltre a dei compromessi da accettare.

Spider-Man: Across the Spider-Verse ne è pienamente consapevole, mostrando al pubblico in sala un’opera che eredita tematiche, composizione visiva, archetipi narrativi e consapevolezza estetica dall’immaginario degli albi a fumetti.

In Spider-Man non si ricorre al fan service gratuito, si cerca, al contrario, di comprendere a fondo i messaggi che si stanno cercando di veicolare, psicanalizzando con ponderatezza i propri personaggi, con un approccio sorprendentemente realistico.

Le relazioni umane presenti nel film sono verosimili (per non dire realistiche), risultando ben più convincenti di quelle che si possono trovare in film d’autore o presunti. 

Tutto è accentuato dallo stile di animazione di turno, che accompagna passo dopo passo i personaggi attraverso le proprie sfide e i propri dilemmi: colori ad acquarello che sgorgano dalle pareti, grattacieli capovolti che danno percezione della piccolezza dei protagonisti davanti alla moltitudine degli universi.  

Prova definitiva per i più scettici che l’animazione è un medium a sé stante, in grado di assorbire e metabolizzare generi cinematografici, conferendo loro una forma nuova.

Guerra all’algoritmo

Sarebbe superfluo (nonché complesso) parlare della trama del film senza cadere in spoiler, possiamo limitarci solamente ad analizzare.

Un messaggio che l’opera diretta da Joaquim Dos Santos, Kemp Powers e Justin K. Thompson nasconde sottopelle risulta essere una tenera dedica d’amore verso la Settima Arte, nonché un atto politico nei confronti dell’industria dell’intrattenimento, incarnato dai due Uomini-Ragno protagonisti del racconto.

Nel corso del film Miles Morales, protagonista indiscusso, nelle vesti di un moderno Prometeo, affronta Miguel ‘O Hara, alias Spider-Man 2099, lo Zeus della storia.

Generazioni a confronto, divergenze di visioni, forme di conservazione della vita e attaccamento alla suddetta. Due mondi si scontrano, incarnati dai due personaggi.

‘O Hara controlla l’algoritmo del Multiverso, affinché tutto vada come deve andare, accettando passivamente la volontà del destino. Al contrario Miles rifiuta il proprio fato e tenta di esserne artefice in prima persona.

Algoritmo, standard, monotonia, passività… tutto rimanda alle piattaforme streaming, il cinema da “vivere” direttamente dal divano di casa. Un sistema produttivo che crea contenuti con lo stampino, identici tra loro. Miguel ‘O Hara/Spider-Man 2099 è l’industria cinematografica terrorizzata dal rischio, dall’assumersi responsabilità.

Miles Morales è la ribellione, la creatività, la voglia di ribellarsi all’algoritmo: Miles è il cinema, il cinema in sala. Artigianale, imperfetto, speculativo.

L’opera targata Sony Pictures Animation non è soltanto una ventata d’aria fresca per l’animazione e il cinema di supereroi, ma è, soprattutto, un chiaro messaggio in supporto di una creatura che agli occhi di molti inizia a sembrare mitologica: la sala.

Articoli correlati:

Maurizio De Giovanni è il nuovo presidente della Fondazione Premio Napoli
Fumetti, Topolino alla scoperta della Reggia di Caserta
Unica, il documentario di Ilary Blasy è ora su Netflix
'Sonic 4' uscirà nella primavera del 2027
Condividi322Invia
Articolo Precedente

Rapito, la famiglia ebrea a Bologna secondo Bellocchio

Articolo Successivo

Teatro Bellini, nuova stagione per “guardar le stelle”

Articolo Successivo
Teatro Bellini, nuova stagione per “guardar le stelle”

Teatro Bellini, nuova stagione per "guardar le stelle"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

alpha

Cannes 78 – Alpha: il film più applaudito del Festival

Maggio 23, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
fuori

Cannes 78 – Mario Martone (in concorso) convince poco

Maggio 23, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
un simple accident

Cannes 78 – Il film di Jafar Panahi in odore di Palma d’oro

Maggio 22, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
Cannes

La selezione ufficiale del Festival di Cannes (LISTA INTEGRALE)

Maggio 8, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
de niro

A Robert De Niro la Palma d’Oro alla carriera

Maggio 6, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
werner herzog

Werner Herzog riceverà il Leone d’Oro alla carriera

Maggio 2, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
alexander payne

Alexander Payne presiederà la giuria della Mostra del Cinema di Venezia

Maggio 2, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
presence

L’anteprima del nuovo horror di Soderbergh al Comicon di Napoli

Maggio 1, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
Cannes giuria

Svelate le giurie del Festival di Cannes

Aprile 29, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
Gabriele Mainetti

Gabriele Mainetti al Comicon di Napoli

Aprile 29, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

alpha

Cannes 78 – Alpha: il film più applaudito del Festival

Maggio 23, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
fuori

Cannes 78 – Mario Martone (in concorso) convince poco

Maggio 23, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Firenze Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}