17/06/2025 - 05:26
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » The creator – la parola alle IA  

The creator – la parola alle IA  

"The Creator" sembra essere un film che porta un vento di freschezza nel panorama cinematografico, offrendo una storia originale e attuale. Gareth Edwards ha dimostrato la sua abilità nel dirigere opere di fantascienza con "Rogue One", e sembra che abbia continuato su questa strada con "The Creator".

by Giuseppe Parrella
Ottobre 25, 2023 - Updated On Gennaio 8, 2025
in Arte, Cinema, Mostre ed Eventi
Reading Time: 4 mins read
465 30
the creator
743
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Ci si lamenta troppo spesso, senza cognizione di causa, della mancanza di novità nel cinema blockbuster. Disney ha creduto fortemente insieme a Searchlight Studio in The creator. Si tratta del nuovo progetto di Gareth Edwards, che nel 2015 aveva sorpreso l’industria col suo Rogue one, senza sé e senza ma la miglior opera tratta dal nuovo ciclo del franchise di Star Wars.

The creator è un progetto originale scritto dallo stesso Edwards, un’opera di fantascienza che affonda le proprie radici nell’immaginario cyberpunk classico, in particolare da Akira e Blade runner.

In un futuro distopico il mondo è in guerra. Gli Stati Uniti sono in lotta contro le intelligenze artificiali (non sono altro che replicanti à la Blade runner), ormai indipendenti dagli uomini e organizzati militarmente per poter rispondere alla minaccia.

Il sergente Taylor (John David Washington), ex spia sotto copertura, accetta la proposta dell’esercito di tornare sul campo di battaglia nel sud-est asiatico per risolvere l’enigma della scomparsa di sua moglie, leader delle IA.

L’epopea sci-fi di Edwards si presenta come un trattato sulla fratellanza che può essere instaurata tra gli uomini e le proprie creazioni. L’aspra critica alla sottomissione insita nella cultura egemonica e militare statunitense fa da motore per la storia.

Nel corso del film lo spettatore accompagna Taylor attraverso i due mondi, quello umano prima, quello degli androidi dopo. In questa maniera ci permette di comprendere grazie a esperienze pratiche le motivazioni perverse che guidano l’esercito all’eliminazione dei diversi.

Le IA di The creator creano una propria oasi nella “Nuova Asia” (così chiamata nel mondo del film, equivalente a Laos, Cambogia e Vietnam), sono un popolo pacifico che desidera vivere in prosperità, senza mirare alla distruzione del genere umano.

Il discorso dietro al film è palese. Tenta di tranquillizzare il proprio pubblico (e il mondo intero) rispetto al panico da IA che stiamo vivendo negli ultimi mesi, vedi le motivazioni dietro il lungo sciopero di sceneggiatori e attori di Hollywood.

L’intelligenza artificiale di Edwards ha acquisito, in un certo senso, di voler costruire il proprio mondo su ideali di fratellanza e di sana convivenza col diverso.

L’unico pericolo, spiega The creator, è l’uomo con la sua paura delle ombre e delle fiamme, è così dal principio. Gli umani temono ciò che creano, poiché consci di non poter tenere la “creatura” in gabbia per sempre.

Allegoricamente le “macchine” sono gli immigrati. In un dialogo tra Taylor e una ragazza che non vedremo più, lei sostiene che le IA abbiano organizzato un attacco terroristico ai danni degli Stati Uniti e che “ci rubano il lavoro”. Vi ricorda qualcosa? Perfetto.

 

The creator – la parola alle IA

La vera protagonista del film tuttavia, è una bambina, una androide che Taylor ribattezza Alfie. Alfie è l’unica possibilità di salvezza per la lotta delle IA contro gli usurpatori occidentali.

Senza entrare in zona spoiler, la bambina è il prodotto dell’egoismo malato di un popolo in lotta per la propria indipendenza, nonché di due genitori disfunzionali. Come in Evangelion, volendo trovare altri rimandi all’immaginario delle distopie.

Perché creare un’arma con le sembianze di una bambina? Soprattutto, perché concederle la possibilità di sviluppare una coscienza e una visione del mondo? Una condanna emotiva è insita in Alfie, andando avanti nel corso della storia questa si gonfierà a dismisura fino a renderla una “bambina vera”, obbligandola a crescere prima del tempo.

Certo è che l’universo creato da Gareth Edwards non ha l’autenticità dei suoi predecessori cyberpunk, è anzi assai dichiaratamente derivativo in quanto a design. Le campagne ricordano Apocalypse Now (stesse location), mentre le città si rifanno ad Akira e al più recente Cyberpunk 2077.

Al netto di questo, The creator chiude il proprio breve arco narrativo confermandosi una delle rivelazioni del 2023, mandando un segnale importante all’industria. Le idee originali sono pronte a invadere le sale, bisogna soltanto trovare il coraggio di abbandonare i franchise consolidati. O quantomeno evitare di dar loro così tanto spazio.

Articoli correlati:

Enrico Berlinguer: il documentario "Prima della fine" lo racconta in una prospettiva inedita
Nasi per l'arte: a Palazzo Merulana di Roma fino al 21 maggio
Economia della Cultura, al via il Festival nel Lazio
Alberto Sordi secret: il 28 giugno al cinema il docufilm sul grande attore romano
Tags: ArteCinemaFilmIntelligenza Artificialethe creator
Condividi297Invia
Articolo Precedente

I Leoni di Sicilia debuttano su Disney+ il 25 ottobre

Articolo Successivo

Sanremo 2024, circolano i primi nomi per i big in gara

Articolo Successivo
Sanremo 2024

Sanremo 2024, circolano i primi nomi per i big in gara

Articoli Recenti

alpha

Cannes 78 – Alpha: il film più applaudito del Festival

Maggio 23, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
fuori

Cannes 78 – Mario Martone (in concorso) convince poco

Maggio 23, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
un simple accident

Cannes 78 – Il film di Jafar Panahi in odore di Palma d’oro

Maggio 22, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
Cannes

La selezione ufficiale del Festival di Cannes (LISTA INTEGRALE)

Maggio 8, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
de niro

A Robert De Niro la Palma d’Oro alla carriera

Maggio 6, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
werner herzog

Werner Herzog riceverà il Leone d’Oro alla carriera

Maggio 2, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
alexander payne

Alexander Payne presiederà la giuria della Mostra del Cinema di Venezia

Maggio 2, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
presence

L’anteprima del nuovo horror di Soderbergh al Comicon di Napoli

Maggio 1, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
Cannes giuria

Svelate le giurie del Festival di Cannes

Aprile 29, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
Gabriele Mainetti

Gabriele Mainetti al Comicon di Napoli

Aprile 29, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

alpha

Cannes 78 – Alpha: il film più applaudito del Festival

Maggio 23, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
fuori

Cannes 78 – Mario Martone (in concorso) convince poco

Maggio 23, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}