20/10/2025 - 02:26
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » The Old Oak – Marx può aspettare

The Old Oak – Marx può aspettare

La tua analisi critica del film di Loach offre una visione articolata e ponderata delle sue caratteristiche. Hai evidenziato le questioni riguardanti la didascalicità dei personaggi e la loro mancanza di profondità, oltre alla natura esplicita dell'ideologia progressista del regista.

by Giuseppe Parrella
Novembre 29, 2023 - Updated On Marzo 8, 2024
in Cinema, Festival ed Eventi, Mostre ed Eventi
Reading Time: 3 mins read
464 30
the old oak
741
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

L’ultimo film di Ken Loach, presentato allo scorso Festival di Cannes, è una delusione.

La storia ha luogo in un villaggio nel nord dell’Inghilterra, dove un gruppo di profughi siriani è appena arrivato, in fuga dalla guerra. Gli abitanti del paesino sono tra i più beceri razzisti che si vedano al giorno d’oggi. L’unico bianco che sembra essere propenso al contatto con la comunità ospite è il signor TJ, proprietario di un pub: il The Old Oak.

Guardare il film di Loach dà l’impressione di star leggendo i commenti di un post su Facebook. Il pub a cui allude il titolo è la bacheca Facebook della storia. Gli amici di lunga data di TJ, dei cinquantenni/sessantenni reazionari fino al midollo, rivendicano il proprio diritto a “parlare male di quello che vogliono quando sono nel loro pub”. Questo concetto viene espresso proprio esplicitamente da tutti loro in più momenti del film: “stare al pub significa essere liberi dai problemi che ci sono all’esterno”. I problemi, sottintende la frase, sono per loro gli immigrati.

Loach non fa nulla per rendere meno didascalica la sua (nobile) ideologia progressista, rendendo ogni singolo personaggio (a eccezione del protagonista) una macchietta. I bianchi non hanno cervello. I siriani sono dei sacchi da boxe, la loro quotidianità non viene mai mostrata. Le uniche volte in cui avviene vengono messe loro in bocca battute che non stanno né in cielo né in terra. Fuori luogo, pretestuose, fin troppo esplicite nelle proprie intenzioni.

Se stessimo parlando di un film per le scuole saremmo davanti a un buon prodotto. Ma siccome stiamo parlando del film di un attivista socialista, più che di un cineasta, non è ammissibile un livello di scrittura così esplicito.

The Old Oak – Marx può aspettare

Va detto però, due personaggi vagamente interessanti ci sono. Il rapporto tra TJ e la giovane Yara, una delle poche ospiti siriane che parlano un inglese fluente, è l’unico punto di contatto tra le due comunità a risultare credibile.

La ragazzina gira sempre con una fotocamera regalatale dal padre, rimasto in Siria. La camera rappresenta la sua libertà: la possibilità di adottare un punto di vista sul mondo e di sviluppare pin piano la propria prospettiva. Questa idea è chiara sin dalla scena d’apertura, resta un mistero il perché il concetto di cui sopra le venga fatto ammettere in un monologo. Noi (pubblico) conosciamo già questa informazione.

Infine TJ funziona perché è il mezzo attraverso il quale Loach mette in scena i dubbi rispetto al suo attivismo e alla sua ideologia. “Mio padre diceva sempre che se gli operai capissero che insieme sono inarrestabili, potrebbero cambiare il mondo” ammette TJ davanti ad alcune istantanee da lui scattate durante uno sciopero di decenni prima.

Come spesso capita guardando film di Ken Loach, sembra di star leggendo un riassunto per studenti delle medie del Manifesto di Marx ed Engels. Troppe volte in The Old Oak l’attivista/cineasta britannico mescola tra loro ideologia e sentimenti, senza rendersi conto di quando conferire il giusto spazio a una cosa piuttosto che all’altra.

Il risultato? Battute come: “Mi dispiace per la perdita di tuo padre. Mi dispiace per il tuo paese.” Detto da una ragazzina di undici anni durante un “funerale” non ha senso. Cosa vuoi che le importi delle condizioni umanitarie in Siria, soprattutto in un momento del genere?

Più che un film, come scritto qualche riga più su, anche i personaggi positivi del film si esprimono come degli Facebook in una sezione commenti.

Articoli correlati:

Reggia di Caserta, mostre: fino al 15 luglio appuntamenti d'arte
Renoir inedito in una mostra a Palazzo Roverella a Rovigo
Passages – tu chiamalo, se vuoi, triangolo
Restauri cinematografici: rivivono La notte ed Ecce bombo
Tags: ArteCannes 2023CinemaFestival di CannesFilmKen Loach
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Anatomia di una caduta – Il titolo parla da sé

Articolo Successivo

Strange way of life – la virilità messa alle strette

Articolo Successivo
strange way of life

Strange way of life – la virilità messa alle strette

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}