21/09/2025 - 03:34
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » The Whale – Moby Dick non esce più di casa

The Whale – Moby Dick non esce più di casa

In "The Whale", diretto da Darren Aronofsky, un uomo obeso, tormentato dai rimpianti e confinato in casa, cerca redenzione nei suoi ultimi giorni, riallacciando i rapporti con sua figlia. Il film, basato su una pièce teatrale di Samuel D. Hunter, ricevette acclamazione alla Mostra del Cinema di Venezia.

by Giuseppe Parrella
Febbraio 25, 2023 - Updated On Febbraio 22, 2024
in Cinema
Reading Time: 5 mins read
482 15
The Whale
746
CONDIVISIONI
3.6k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Un uomo di circa duecentocinquanta chili è chiuso in casa da un tempo indefinito, probabilmente da anni. Consumato dai rimpianti, cerca di redimersi nei suoi ultimi giorni di vita, riallacciando i rapporti con la figlia.

Con questo presupposto kafkiano Darren Aronofsky, regista de Il Cigno Nero e The Wrestler (Leone d’Oro a Venezia 2008), torna al cinema, a cinque anni di distanza da Madre! del 2017.

Fin dalla prima proiezione del film alla 79esima Mostra del Cinema di Venezia The Whale è stato accolto positivamente della critica internazionale. Chi tra di voi ha avuto il privilegio di assistere alla prima in Sala Grande ricorderà come quella sera il Lido di Venezia si sia allagato per le lacrime versate dal pubblico.

La pellicola è tratta dall’omonima pièce teatrale di Samuel D. Hunter, autore della sceneggiatura del film. Questa informazione viene suggerita allo spettatore già dopo pochi minuti: la storia di Charlie (interpretato da Brendan Fraser) è una parabola discendente verso la morte che non lascia intravedere spiragli di redenzione. Questo concetto viene enfatizzato silentemente da Aronofsky grazie alla claustrofobica ambientazione del film: uno squallido appartamento trasandato, proprio come il suo proprietario.

The Whale – Moby Dick non esce più di casa

Due anime: Kafka e Melville

I pochi spostamenti che Charlie compie sono per lo più dal divano al bagno, piuttosto che alla stanza da letto, dove si reca solo di rado. In un certo senso il pubblico è costretto a guardare il film da un unico punto di vista: quello del divano sul quale Charlie sprofonda. Tutti gli spettatori che sentono la mancanza del divano quando sono al cinema non hanno di che preoccuparsi.

La scelta di girare in formato 1.33:1 (per intenderci, il quattro terzi del tubo catodico) congiunta alla presenza fisica ingombrante di Charlie, riportano la mente all’angoscia tipica delle opere di Franz Kafka. Prendendo in prestito il suo racconto più celebre per trarne un esempio, ne La Metamorfosi il protagonista Gregor Samsa si risveglia al mattino tramutato in un insetto gigante.

È chiuso in camera sua, candidamente steso a pancia all’aria sul suo letto. Le quattro mura che lo tengono confinato lo schiacciano nella sua autocommiserazione, relegandolo alla propria mostruosità fisica. Il pomello della porta d’ingresso lo terrorizza, teme la reazione che gli altri potrebbero avere guardandolo in quelle condizioni.

Analogamente in The Whale conosciamo Charlie in un momento (apparentemente) casuale della sua vita, senza conoscerne il passato. Proprio come ne La Metamorfosi il lettore viene condotto direttamente al cuore dell’azione, sin dalle primissime parole.

Dal punto di vista dello spettatore è come se Charlie si fosse appena risvegliato tramutato nella Balena Bianca che tormenta il Capitano Achab. Nel film si fa esplicitamente riferimento a Moby Dick. Il rapporto tra Charlie e sua figlia Ellie (Sadie Sink) è tenuto in vita proprio dal romanzo di Melville, che sorregge, moralmente, il timone della nave in tempesta.

Brendan Fraser nell’interpretazione della vita

Tutti gli elementi appena elencati aiutano la star canadese a esprimersi al massimo delle proprie capacità. È da sei mesi che questa frase titola migliaia di articoli, scritti da Melbourne a Tokyo: “Fraser regala la performance della vita”.

Al netto di una scarsa inventiva titolista, c’è un fondo di verità.

Brendan Fraser mette il proprio dolore e le proprie insicurezze di genitore in questo personaggio. Un uomo che viene costantemente ferito da ogni persona o cosa che lo circondi, a eccezione della sua amica Liz (Hong Chau). Come sepolto vivo, Charlie si dimena nel tentativo di tornare alla luce, pur consapevole di aver raggiunto il capolinea.

È un docente di letteratura, un uomo dannatamente sensibile che tiene le sue lezioni in videochiamata pur di starsene nell’ombra, è terrorizzato dall’idea di venire allo scoperto, come un insetto.

Charlie chiede costantemente scusa, alla sua amica, alla sua ex moglie, a sua figlia. In un certo senso chiede scusa di essere vivo, consapevole di essere un “oggetto di troppo”.

Con l’avanzare dei giorni la sua pelle si schiarisce, fino a diventare bianca come un lenzuolo. Sembra quasi farsi più ruvida, come quella di un cetaceo.

Con l’ultimo suo grido da animale, Charlie diventa Moby Dick, si trasforma nella sua ossessione (proprio come Achab), in quella creatura maledettamente evocativa, l’unica cosa che riesce a tenere in vita il rapporto con sua figlia.

Articoli correlati:

Beetlejuice Beetlejuice aprirà la Mostra del Cinema di Venezia
Inside Out 2 – emozioni forti, destini forti
Marcello Mastroianni al Moma: una retrospettiva per i 100 anni dalla nascita
Festival di Cannes 2024: Pierfrancesco Favino tra i giurati
Condividi298Invia
Articolo Precedente

Amazon Prime Video: le migliori serie da non perdere

Articolo Successivo

Ant-Man and the Wasp: Quantumania – Il declino di Hollywood

Articolo Successivo
Ant-Man and the Wasp: Quantumania

Ant-Man and the Wasp: Quantumania – Il declino di Hollywood

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}