Home » The zone of interest: a Cannes il film tratto da un romanzo di Martin Amis
Il noto regista britannico Jonathan Glazer presenta “The zone of interest”. Si tratta del suo nuovo film, in concorso alla 76/a edizione del Festival di Cannes (16-27 maggio). Il film, girato ad Auschwitz in lingua tedesca e polacca, racconta la vita quotidiana di una famiglia che vive accanto al campo di concentramento nazista. La famiglia aiuta di nascosto alcuni prigionieri mentre nel campo nasce una storia d’amore clandestina. I protagonisti sono un ufficiale nazista, Angelus ‘Golo’ Thorsen, e la procace moglie del comandante del campo.
La trama di “The zone of interest” è tratta dall’omonimo romanzo di Martin Amis del 2019. Glazer ha deciso di adattarlo per il grande schermo. Il romanzo, considerato duro e crudo, fu rifiutato da alcuni editori francesi e tedeschi per il modo con cui trattava l’Olocausto, ma Glazer ha voluto portare avanti il progetto per raccontare la storia d’amore di Angelus “Golo” Thomsen, l’ufficiale di collegamento fra l’industria bellica e il Reich che si occupa della fabbrica di gomma ad Auschwitz. La storia raccontata dal film viene presentata da tre punti di vista narrativi: quello dell’innamorato Angelus “Golo” Thomsen, quello del comandante del campo, Paul Doll, e infine quello di Szmul, capo del Sonderkommando, polacco ebreo. Il loro punto di vista viene presentato in modo differente, dando allo spettatore una visione più ampia e completa della storia.
In “The zone of interest”, Glazer fa un’attenta ricostruzione della vita quotidiana di un campo di concentramento nazista. In Kat Zet, la zona d’interesse, la vita scorre come se nulla fosse, ma tutto intorno c’è un’altra vita: centinaia e migliaia di esseri umani seppelliti nelle fosse dopo essere stati uccisi nelle camere a gas. Insomma, “The zone of interest” è un film che non lascia indifferenti e che affronta un tema molto delicato con grande sensibilità e rispetto. La pellicola di Glazer è un’occasione unica per riflettere sulla Storia e sulle atrocità commesse durante il periodo della Seconda Guerra Mondiale.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture