20/10/2025 - 01:47
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Venezia 80 – La bête: un piccione riflette sulle vite precedenti

Venezia 80 – La bête: un piccione riflette sulle vite precedenti

Bertrand Bonello sorprende alla Mostra del Cinema di Venezia con il suo nuovo lavoro, "La bête," con Lea Seydoux e George McKay come protagonisti. Il film si distingue per il suo coraggio nel trattare un concept tanto semplice quanto intricato, con una narrazione asimmetrica che confonde lo spettatore ma lo coinvolge profondamente

by Giuseppe Parrella
Settembre 9, 2023 - Updated On Marzo 4, 2024
in Cinema, Festival ed Eventi, Mostre ed Eventi
Reading Time: 3 mins read
486 10
la bete
743
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Bertrand Bonello porta in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia il suo nuovo sorprendente lavoro, La bête, con protagonisti Lea Seydoux e George McKay.

Bonello è uno dei nomi di spicco del cinema francese recente e con quest’ultima opera non delude di certo le aspettative.

La bête spicca per coraggio: il concept del film è tanto semplice quanto intricato, ciò che rende contorta la comprensione della storia è la forma che Bonello sceglie di conferire al film. I due protagonisti sono genuinamente innamorati l’uno dell’altra, tuttavia hanno paura del proprio amore, di quanto il dolore di ognuno dei due possa intaccare la felicità della relazione. Questo terrore profondamente umano li conduce a una scelta: tentare una cura sperimentale che si occupa di rimuovere la negatività recondita dalle persone. Come? Interferendo con i ricordi delle vite precedenti di ognuno.

Questa macchina fa sì che i due personaggi affrontino in prima persona i traumi e i dolori che hanno rovinato le loro esistenze antecedenti. Le linee temporali presenti nel film sono quattro, a cavallo tra gli anni ’10 del ‘900 e il 2044.  

Questa spiegazione che avete appena letto tuttavia non viene mai palesata all’interno del film. Fin dall’apertura verrete immediatamente catapultati nell’avventura dei due protagonisti. Gli indizi validi a comprendere il perché di certe stranezze vi verranno forniti su per giù a metà dell’opera.

Il coraggio di Bonello sta in questo, modellare il proprio lavoro su una struttura narrativa (e di montaggio) asimmetrica, senza soluzione di continuità. L’ordine cronologico delle cose non viene rispettato, confondendo uno spettatore spiazzato dall’assenza di punti di riferimento.

Ciò che convince maggiormente del film è la sua regia “vecchio stile” che non si sofferma sul creare spettacolarità visiva fine a sé stessa, ma che al contrario cerca di veicolare messaggi subliminali. Questo grazie a inquadrature e composizioni che raccontano tanto degli stati d’animo dei personaggi. Non è una scontato al giorno d’oggi trovare una regia che accompagna i personaggi anziché sovrastarli. Bonello fa Cinema con la C maiuscola sotto questo aspetto.  

Quello che convince meno dell’opera sono le simbologie ricorrenti: una bambola e un piccione, i cui significati sono fin troppo alla luce del sole, rovinando, seppur di poco, l’esperienza suggestiva che caratterizza il resto del racconto.

La bête si regge su un’enorme allegoria che rappresenta la poliedricità della Settima Arte. Il personaggio interpretato dalla Seydoux in una delle linee temporali è un’attrice esordiente che si trasferisce in California in cerca di fortuna, à la Mulholland Drive di Lynch. Questo elemento è un indizio da tenere a mente come fosse un post-it colorato.

L’alternarsi di vite e momenti temporali/storici distanti tra loro mescola in un certo senso i generi cinematografici. Nel concreto ogni atto del film è un genere a sé, dal dramma di palazzo in costume al thriller, passando per il sentimentale e la fantascienza.

L’immagine d’apertura del film, è a sostegno di questa tesi in un certo senso. Il green screen mostrato nella scena in questione è già una dichiarazione d’intenti.

La parete verde può essere sostituita con tutto, per creare uno sfondo alterativo, artefatto. La bête è riassumibile in questo concetto: è un green screen di 150 minuti, tutto cambia in continuazione, tranne gli interpreti.

Venezia 80 - La bête un piccione riflette sulle vite precedenti

Articoli correlati:

Wang Guangyi per la prima volta in Italia, a Firenze con una personale
Sandra Bullock nella bufera: restituisca l'Oscar per The Blind side!
Roma omaggia Botero con una mostra diffusa
Film più costosi della storia del cinema? Ecco quali sono
Tags: Artebertrand bonelloCinemaFilmgeorge mckaylea seydouxMostra del Cinema di VeneziaVenezia 80
Condividi297Invia
Articolo Precedente

Venezia 80 – Coup de chance: meravigliosamente Woody Allen

Articolo Successivo

Salerno, riprendono i Fuorifestival: il 10 settembre incontro con Enrico Rotelli

Articolo Successivo
Salerno

Salerno, riprendono i Fuorifestival: il 10 settembre incontro con Enrico Rotelli

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}