17/06/2025 - 06:53
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Venezia 81 – I’m still here: il racconto di un desaparecido brasiliano

Venezia 81 – I’m still here: il racconto di un desaparecido brasiliano

by Giuseppe Parrella
Settembre 1, 2024
in Cinema, Intrattenimento
Reading Time: 2 mins read
480 15
i'm still here
742
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Dopo più di dieci anni, con I’m still here, Walter Salles torna a girare un lungometraggio di finzione, presentato in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia. A questo punto, ora che le carte sono scoperte, la domanda sorge spontanea: perché tornare, se questi erano i presupposti?

Il film è ambientato a Rio de Janeiro nel 1970, in piena Quinta Repubblica Brasiliana, una dittatura militare. Si tratta di anno cruciale per la società brasiliana, in cui il regime iniziò a intensificare i rapimenti dei dissidenti di sinistra. Protagonista di uno di questi sequestri di persona, l’ex deputato laburista Rubens Paiva, rapito da alcuni uomini del regime in casa propria.

Il film di Salles analizza il rapimento Paiva dal punto di vista di sua moglie, ritrovatasi d’un tratto senza un riferimento, amoroso, economico e lavorativo, una volta rapito l’onorevole. Una famiglia numerosa da mantenere, una lussuosa villa a due passi da Copacabana.

L’opera di Salles è protagonista di una prima ora di alto livello, dettata da un racconto della vita lenta, della quotidianità della famiglia Paiva nei giorni che precedono la deportazione. Quella spontaneità, risulta quasi documentaristica, culla gli spettatori di scena in scena, come se stesse sfogliando un enorme raccoglitore di istantanee in movimento.

La memoria visiva, in I’m still here è centrale. I tre momenti storici del racconto (1970, 1996 e 2014) sono chiusi dallo scatto di un ritratto di famiglia. Quasi a voler sottolineare come non ci sia stato il tempo di costruire gli ultimi ricordi familiari con il padre assassinato dalla giunta di Emilio Garrastazu Médici.

Le ore successive al rapimento, con gli agenti in borghese rinchiusi in casa con la famiglia di Paiva, chiudendo ogni finestra sino a escludere la luce naturale, sa tanto di emulazione di una camera oscura, in cui però, generare immagini è impossibile.

Purtroppo però, per quanto gli stimoli non manchino, il regista brasiliano omette dal principio al termine dell’opera un punto di vista sul momento storico. Oltre a condannare con serenità (il minimo sindacale) la Quinta Repubblica. La messa in scena, anche nei suoi passaggi più cruenti, preferisce girare attorno ai concetti, piuttosto che aggiungerne di nuovi, proponendo una variante al dibattito storico in merito ai regimi militare sudamericani del secondo dopoguerra.

I’m still here diventa estenuante, quasi ossessivo, nel mostrare per sessanta minuti la vita di una famiglia di piccole donne, che hanno bisogno di andare avanti, trovare il modo di sopravvivere senza un patriarca. Il tutto però, lascia associare le immagini a un solo (misero) ragionamento. Salles sembra voler intendere soltanto che il dramma umano della famiglia vittima del regime, stia nel dover abbandonare felicità, tasche gonfie e borghesia.

Non che si voglia imputare al regista di I’m still here una superficialità di fondo. Guardare al ventennio nero della storia brasiliana con cotanta passività, può condurre gli spettatori a interpretazioni dure.

Questo è quanto.

Articoli correlati:

Cannes 78 - Il film di Jafar Panahi in odore di Palma d'oro
Fallout: il successo della serie targata Amazon Prime
L'ultima notte di Amore: il thriller con Pierfrancesco Favino in sala dal 9 marzo
Talk to me – strafatti di cliché
Tags: ArteCinemaFilmMostra del Cinema di VeneziaMostreVenezia 81Walter Salles
Condividi297Invia
Articolo Precedente

Venezia 81 – The brutalist: Adrien Brody brilla nel film di Corbet

Articolo Successivo

Venezia 81 – Wolfs: Pitt e Clooney in un buddy movie irriverente

Articolo Successivo
wolfs

Venezia 81 – Wolfs: Pitt e Clooney in un buddy movie irriverente

Articoli Recenti

alpha

Cannes 78 – Alpha: il film più applaudito del Festival

Maggio 23, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
fuori

Cannes 78 – Mario Martone (in concorso) convince poco

Maggio 23, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
un simple accident

Cannes 78 – Il film di Jafar Panahi in odore di Palma d’oro

Maggio 22, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
Cannes

La selezione ufficiale del Festival di Cannes (LISTA INTEGRALE)

Maggio 8, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
de niro

A Robert De Niro la Palma d’Oro alla carriera

Maggio 6, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
werner herzog

Werner Herzog riceverà il Leone d’Oro alla carriera

Maggio 2, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
alexander payne

Alexander Payne presiederà la giuria della Mostra del Cinema di Venezia

Maggio 2, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
presence

L’anteprima del nuovo horror di Soderbergh al Comicon di Napoli

Maggio 1, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
Cannes giuria

Svelate le giurie del Festival di Cannes

Aprile 29, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
Gabriele Mainetti

Gabriele Mainetti al Comicon di Napoli

Aprile 29, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

alpha

Cannes 78 – Alpha: il film più applaudito del Festival

Maggio 23, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
fuori

Cannes 78 – Mario Martone (in concorso) convince poco

Maggio 23, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}