03/11/2025 - 01:12
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

by Gabriele D'Aprile
Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
in Cinema, Intrattenimento
Reading Time: 2 mins read
483 10
a house of dynamite
740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

C’era evidentemente grande curiosità circa l’atteso ritorno alla regia di Kathryn Bigelow, ben otto anni dopo il bellissimo Detroit. E non si può dire che le aspettative siano state disattese.
Il suo nuovo film, in concorso a Venezia 82, è A House of Dynamite e riflette con un’inusitata dose di cinismo e apocalisse sulla possibilità di una catastrofe nucleare. Cosa succederebbe, infatti, se il governo statunitense dovesse essere chiamato a scongiurare l’attacco di un missile atomico apparso improvvisamente sui radar e diretto verso Chicago, tutto nell’arco di appena venti minuti?

È questa la storia che il film racconta attraverso tre punti di vista: la Situation Room della Casa Bianca (guidata da un’intensa Rebecca Ferguson, seppur con poco screentime), una base militare sita in Alaska e quello del Presidente americano in persona (interpretato da un ironico Idris Elba). Questi tre scenari (introdotti da titoli tragicamente altisonanti e da insensate scene bucoliche) non si alternano mai, ma sono presentati uno alla volta con la conseguenza di far ripartire il racconto dall’inizio ogni volta che la storia raggiunge il suo climax (la scadenza dei venti minuti a disposizione), condannando sadicamente lo spettatore a una situazione di tensione e paranoia costante.

Ciò che intende dimostrare la regista è che di fronte a una tale minaccia nessuno sarebbe pronto, né professionalmente (i tre reparti non riescono mai a comunicare davvero, preferendo scaricare sugli altri le responsabilità decisionali), né emotivamente. La sceneggiatura di Noah Oppenheim – purtroppo abbastanza dozzinale nella descrizione dei caratteri, ma dotata almeno di un buon piglio ironico e di un’appropriata capacità espositiva (il film è pieno di acronimi, termini e procedure tecniche) – sbeffeggia continuamente la maggior parte dei funzionari governativi coinvolti, dipingendoli come degli incapaci in preda al panico (si veda la rappresentazione del Presidente, stanco e vanesio).

Attraverso la magniloquenza tecnologica del dispositivo cinematografico, in particolare il rutilante sound design e le nervose zoomate, Bigelow costruisce uno spettacolo della paura fornendo alla domanda di cui sopra una sola risposta possibile: l’apocalisse a cui il mondo sembrerebbe condannato. E la trovata conclusiva del non-finale (in linea con le forme narrative che dominano le piattaforme streaming come Netflix, che ha prodotto il film) è l’ulteriore cinepugno allo spettatore, ormai sprofondato completamente nel baratro pessimista con cui la grande regista di Zero Dark Thirty, ancora una volta, si interroga brillantemente su un futuro che è già presente.

Articoli correlati:

Venezia 80 - Finalmente l’alba: Soldi bruciati
Justin Timberlake a Milano sul Palco degli I-Days 2025
Torino Film Festival: la 41esima edizione ricchissima di attori e musicisti
Il corto 3D su Willy Monteiro Duarte alla Mostra del Cinema di Venezia
Tags: ArteCinemaFilmMostra del Cinema di VeneziaNetflix
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Articolo Successivo

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Articolo Successivo
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee - Il fallimentare non-musical della Fastvold

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}