03/11/2025 - 01:12
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

by Giuseppe Parrella
Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
in Cinema, Intrattenimento
Reading Time: 2 mins read
479 14
After the hunt
740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Luca Guadagnino torna a Venezia un anno dopo Queer, (forse il suo capolavoro) e lo fa per la prima volta fuori concorso. After The Hunt (dopo la caccia, sì, ma quale? Quella di un predatore sessuale?) vede nel cast un’inedita Julia Roberts nei panni di una docente di filosofia presso l’università di Yale dover affrontare un controverso caso di sexual harrassment, aggressione sessuale.

Andrew Garfield interpreta il suo assistente, accusato da una promettente studentessa (Ayo Edebiri) di averla molestata sessualmente al termine di una cena a casa della Roberts.

Non giriamoci intorno: After The Hunt entra con violenza (proprio come il fragoroso personaggio di Garfield) nel dibattito contemporaneo sul Me Too cinematografico, come fece, sempre qui a Venezia, Tar di Todd Field. Guadagnino racconta un contesto intellettuale, annerito dalla ricerca empirica di una verità impossibile. Il cuore nero del racconto forse, è la filosofia stessa.

Perché Guadagnino è negli ultimi anni uno degli autori più legati al concetto di visceralità, inteso in declinazioni body horror (Bones and All, Queer) piuttosto che erotiche (Challengers). Paradossalmente, il suo film più interessato al presente, portabandiera di un orrore meno astratto di quello delle opere precedenti – dunque più tangibile – è all’atto pratico quello più freddo, in termini carnali.

Da After The Hunt ci saremmo tutti aspettati una buona dose di sequenza caratterizzate da assoluta violenza, fisica, visiva, acustica. Al contrario, la tensione nel film è data unicamente dal costante dialogo, ossessivo, strabordante nei modi, tra personaggi, immagini, concetti e luoghi comuni.

Il film di Guadagnino si presenta al pubblico della Mostra del Cinema senza filtri: è un’opera discordante all’interno del contesto finto-moralista della Hollywood post-Me Too, nient’altro che una controversia lunga centoquaranta minuti. La sua grandezza risiede in questa arroganza.

L’autore palermitano abolisce il concetto stesso di morale, ribaltando come un calzino ogni forma di ideologia contemporanea (e non). Da quella woke a quella neo-femminista, passando per un conflitto generazionale cotto direttamente nel tritolo: dinamite pura, e l’incendio che ne deriverà sarà indomabile.

A Luca Guadagnino non interessa prendere posizione, nell’accezione “da tifoserie” tipica del nostro confusissimo presente. Al contrario, sceglie di spalare letame su ognuno di questi archetipi della contemporaneità.

Le conclusioni, la risoluzione del thriller, non interessano al regista, come nei drammi esistenzialisti della maturità di Antonioni. L’unico interesse che ha è meramente legato alla ricerca di un opinionismo da trash tv (o social network) dei più beceri, come a voler seppellire i suoi personaggi sotto un cumulo di becerume.

In fine, la verità, invocata nell’incipit del film dai protagonisti in un sofisticatissimo dibattito sulla filosofia di Kierkgaard, svanisce dalla ricerca morale del film, minuto dopo minuto, al passo dello sgonfiarsi della morale stessa dei protagonisti.

Il Guadagnino più freddo e intellettuale, è forse, paradossalmente, quello più necessario al momento.

Articoli correlati:

Ripley: la nuova serie con Andrew Scott dal 4 febbraio su Netflix
Nastri d'argento 2023: pronte le candidature
Liberato suona a sorpresa allo stadio Maradona di Napoli
Il Cinema Ritrovato 2024 – La Conversazione (1974)
Tags: Andrew GarfieldArteAyo EdebiriCinemaFilmJulia RobertsLuca GuadagninoMostra del Cinema di Venezia
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Articolo Successivo

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Articolo Successivo
bugonia

Venezia 82 - Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}