03/11/2025 - 01:12
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

by Giuseppe Parrella
Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
in Cinema, Intrattenimento
Reading Time: 2 mins read
478 15
bugonia
740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Lanthimos torna a Venezia da vincitore “uscente”. Due anni dopo aver convinto l’intera platea veneziana con Povere creature! porta in laguna Bugonia, remake del film sudcoreano del 2003 Save the Green Planet.

In questo nuovo divertissement sulla scia del precedente Kinds of Kindness, Lanthimos riunisce a un anno di distanza la coppia d’oro formata da Emma Stone e Jesse Plemons. In Bugonia, Plemons interpreta un complottista che lavora come imballatore di pacchi per la filiale di una casa farmaceutica, presieduta dal personaggio di Emma Stone, amministratore delegato della compagnia.

Plemons crede che la CEO sia in realtà un alieno sotto mentite spoglie, proveniente dalla Galassia Andromeda, affermatosi come imprenditrice per avvelenare gli allevamenti di api, portando gli ecosistemi a un lento e inesorabile collasso.

Il rapimento della CEO da parte del complottista più irriverente del Concorso veneziano, porterà l’opera a ridurre la propria messa in scena a quattro pareti. Il tutto è ambientato, appunto, nello scantinato e nel salotto di casa del protagonista maschile.

Uno dei temi ricorrenti del concorso veneziano, è quello della fine, intesa alle volte in senso apocalittico. Bugonia rientra inequivocabilmente in questa casistica. Lo humor dissacrante del film racconta di un assurdo ribaltamento di ruoli, un gioco di potere (tra le righe, erotico) tra i due protagonisti del film, dettato da forme di violenza inaudite e giochi dialettici, come in un macabro impianto teatrale. L’unica salvezza per la CEO, per provare a uscire illesa dal sequestro, è l’inganno, tema del primo Lanthimos (Alps).

Legittimare il parere squinternato di un complottista che basa ogni propria convinzione su informazioni deliranti estrapolate da teorie caricate su Reddit piuttosto che su YouTube, è forse l’unica salvezza per una figura di spessore all’interno del mondo della comunicazione contemporanea, in degli Stati Uniti (quelli reali) rovinati da un mostruoso alieno arancione.

Il terzo atto del film, che non può essere spoilerato, anche soltanto per il gusto di lasciarvi scoprire in sala le conclusioni dell’opera di Lanthimos, rende Bugonia un’opera emozionante e pacificatrice.

La fine di tutto, per Lanthimos, si riduce a un toccante numero musicale che, in antitesi a un musical classico, contrappone alla frenesia del ballo la stasi di una natura morta. Il sarcasmo generale, la weird comedy tipica dell’ultimo Lanthimos, viene dissolto dal senso di quiete che l’immagine di un’ipotetica, imprevista fine del mondo infonde.

Il gioco di sottrazioni (in termini di messa in scena) che caratterizza gli ultimi due lavori del cineasta greco, ci porta a catalogare Bugonia come un’opera minore, ma che, come nel caso di Kinds of Kindness, girato in fretta e furia, trova un nobile secondo fine tematico, tra i più commoventi di questa Mostra del Cinema in corso.

Articoli correlati:

'Sonic 4' uscirà nella primavera del 2027
La Regina Carlotta: il prequel di Bridgerton su Netflix dal 4 maggio
Kinghiana: il podcast dedicato ai libri di Stephen King è online
Geolier, rap, sogni e rimpianti di un ragazzo: l’incontro all’Università di Napoli
Tags: ArteCinemaemma stoneFilmjesse plemonsMostra del Cinema di Venezia
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Articolo Successivo

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Articolo Successivo
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}