03/11/2025 - 01:14
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

by Giuseppe Parrella
Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
in Cinema, Intrattenimento
Reading Time: 3 mins read
468 25
jarmusch
740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Un film accompagnato da strascichi di polemiche primaverili, quello di Jim Jarmusch. Father Mother Sister Brother avrebbe dovuto infatti essere presentato in concorso al Festival di Cannes lo scorso maggio, secondo i principali insider hollywoodiani.

Per mesi, dozzine di speculazioni hanno accompagnato l’uscita cinematografica di Father Mother Sister Brother, sostenendo che il rifiuto cannense fosse dovuto alla scarsa qualità dell’opera.  

Per la prima volta nella sua vita, presenta, in concorso, un film alla Mostra di Venezia. E, come volevasi dimostrare, le speculazioni degli ultimi mesi sono cadute come tessere di un domino, perché il ritorno di Jim Jarmusch alla macchina da presa è sensazionale.

Father Mother Sister Brother è un’opera episodica, interpretata da Adam Driver, Tom Waits, Mayim Bialik (episodio Father) Cate Blanchett, Vicky Krieps, Charlotte Rampling (episodio Mother), Indya Moore, Luka Sabbat (episodio Sister Brother), volti ricorrenti e inediti del cinema di Jarmusch.

L’opera è incentrata su tre incontri che riuniscono attorno a un tavolo tre famiglie disfunzionali, in cui i rapporti tra genitori e figli sono ormai incrinati. Come da abitudine nel cinema di Jarmusch, questo disagio è raccontato attraverso lo humor dissacrante tipico della sua cifra, senza mai concedere ai conflitti di assumere connotazioni brutali.

Nei primi due episodi, il the accompagna le disagiate conversazioni tra i familiari riuniti, che puntualmente si interrogano sugli aspetti più irrilevanti della convivialità (una battuta ricorrente è “ma si può brindare con il the?”), come fossimo in un dramma contemplativo di Yasujiro Ozu, maestro del cinema trascendente, una delle contaminazioni più esplicite del cinema di Jarmusch (al posto della cinepresa ad altezza tatami, abbiamo quella ad altezza tavolino, in Jarmusch). Come nei drammi d’interni di Ozu, Jarmusch osserva ossessivamente lo scorrere del tempo, che ingigantisce la vacuità delle relazioni umane.

Lo sguardo critico verso le tragedie umanistiche della modernità, congiunto all’osservazione dei momenti irrilevanti della quotidianità, creano l’affresco jarmuschiano di Father Mother Sister Brother.

Se nella concezione hollywoodiana classica un racconto deve far esplodere un conflitto entro la fine del primo atto, nelle sceneggiature di Jarmusch il conflitto non arriva mai. Potremmo quasi ipotizzare, per assurdo, che il conflitto nelle sue creazioni risiede al termine dei titoli di coda, quando lo sguardo indiscreto dello spettatore abbandona le vite dei protagonisti.

Eppure, nell’imbarazzo generale della tragicommedia umana, una luce ci mostra la via maestra per la commozione: il primo episodio, mostra un padre che finge di essere ciò che non è, un uomo di terza età in balia degli acciacchi e di una lucidità che lentamente va’ svanendo. Un divertissement volto a mostrarsi vulnerabile, pietoso, agli occhi dei figli, come se meritassero di avvertire quella stretta allo stomaco.

Nel secondo episodio, il più teorico, Jarmusch critica la natura stessa del suo cinema, stuzzicando gli hater della sua cifra stilistica: le tre protagoniste sottolineano continuamente il fatto che il tempo non stia scorrendo, come bloccate in un eterno disagio comunicativo (“Che bello stare insieme, ragazze! Il tempo con voi vola!” , “Ma mamma, siamo appena arrivate”).

Il terzo episodio invece, è quanto di più inaspettato. Jarmusch cancella il genitore. Sister Brother ricongiunge due gemelli afroamericani che stanno per visitare per l’ultima volta l’appartamento dei loro genitori, defunti da poco. Ma non si odiano. Il disagio dei due capitoli precedenti si scioglie in un’effusione di malinconia, nel capitolo conclusivo.

Sister Brother rinnega la rigorosa osservazione della stasi jarmuschiana, per concedersi a un pianto disperato. Gli spazi vuoti, raccontano il dramma interiore dei due ragazzi, la scenografia fa’ da padrona. Come se per una volta nel cinema del maestro, il tempo fosse inspiegabilmente scorrevole, impossibile tenergli testa. La desolazione emotiva risiede nella messa in scena dello spazio vuoto: un appartamento parigino ripulito degli effetti personali dei due coniugi.

Il tempo scorre in maniera diversa anche per gli asettici eroi del cinema di Jarmusch, quando l’amore tra due fratelli è lì a colmare gli spazi vuoti. In un omaggio mozzafiato al cinema francese classico, fatto di dialoghi sensoriali tra corpi scenografici e corpi umani.

Bentornato Jarmusch.

Articoli correlati:

Venezia 81 – I’m still here: il racconto di un desaparecido brasiliano
Nanni Moretti a Cannes parla de Il Sol dell'Avvenire con la stampa
Io Capitano rappresenta l'Italia agli Oscar 96
Anatomia di una caduta – Il titolo parla da sé
Tags: ArteCinemaFilmMostra del Cinema di Venezia
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Articolo Successivo

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Articolo Successivo
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine - Alla ricerca della grazia

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}