03/11/2025 - 01:13
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

by Gabriele D'Aprile
Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
in Cinema, Intrattenimento
Reading Time: 2 mins read
484 10
jay kelly
740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Il nuovo film di Noah Baumbach, presentato in concorso a Venezia 82, racconta la storia del divo hollywoodiano Jay Kelly (George Clooney, ispirato e consapevole) durante un viaggio in Europa alla ricerca di sé stesso insieme al suo manager (Adam Sandler, sufficiente ma scolastico) e alla sua assistente (Laura Dern, capace e precisa).

L’aspetto più interessante della pellicola è sicuramente un certo recupero nostalgico della centralità della figura dell’attore statunitense. Tutte i momenti in cui il protagonista – che non a caso somiglia nel nome a Gene Kelly, una delle star più brillanti del cinema classico americano – si rapporta con i suoi fan (ad esempio la simpatica e positivamente leggera sequenza ambientata in treno) sembrano appartenere a un’epoca ormai perduta, quando l’attore – a differenza di oggi – era davvero centrale nei discorsi e nei consumi culturali del pubblico. Non stupisce dunque il finale metalinguistico, celebrativo e oltremodo ammiccante (l’ultima inquadratura è riservata a un’interpellazione verso lo spettatore con sguardo in macchina e frase ad effetto della star in cerca dell’eternità garantitagli dal cinema), apprezzabile più per i suoi risvolti teorici e la precisione esecutiva (difficile non commuoversi), che per la genuinità della scrittura (è evidente che l’obiettivo sia quello di condurre Clooney verso l’Oscar, in un film già di per sé celebrativo, se non agiografico).

Dunque, l’ennesimo film su un modo di fare cinema ormai perduto – e prodotto da Netflix in un paradosso editoriale che annovera anche i casi di Blonde e Mank – come chiarisce l’incipit virtuosistico, un pianosequenza che illustra la preparazione del set cinematografico, un processo descritto con euforia e bontà diffuse (anche troppo). Il risultato è però quello di una pellicola a metà, spesso troppo autoindulgente nei confronti dei propri personaggi e di sé stessa, una commediola limitata da una sceneggiatura (scritta a quattro mani da Baumbach e Emily Mortimer) a tratti turistica e ridicolmente antiquata: la lunga parentesi italiana spicca negativamente per l’abbondanza di cliché relativi alla rappresentazione della cultura del Belpaese e che possono essere giustificati (o solamente accettati) esclusivamente da quel processo di recupero nostalgico del cinema hollywoodiano classico, contesto in cui erano lo norma.

Articoli correlati:

Cartoons on the Bay 2023, a Pescara per la 27esima edizione
Festa del cinema di Roma: dal 19 al 23 ottobre tante opere al femminile
Luca Guadagnino dirigerà il remake di 'American Psycho'
Masterclass imperdibili a Venezia: Anderson, Cavani e Refn protagonisti
Tags: Adam SandlerArteCinemaFilmGeorge ClooneyMostra del Cinema di VeneziaNetflixNoah Baumbach
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Venezia 82 – “La grazia” di Paolo Sorrentino convince in apertura

Articolo Successivo

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Articolo Successivo
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}