03/11/2025 - 01:13
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

by Gabriele D'Aprile
Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
in Cinema, Intrattenimento
Reading Time: 2 mins read
484 10
orphan
740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Il ritorno di László Nemes era atteso con uno speranzoso interesse (la sua opera prima Il figlio di Saul vinse l’Oscar per il Miglior Film Straniero nel 2016) e un’altrettanta dose di timore recondito (l’inconsistente film successivo Tramonto deluse e annoiò chi lo vide in anteprima alla Mostra di Venezia nel 2018). Foriero di tali premesse, giunge a Venezia 82 il suo terzo lungometraggio Orphan, ambientato a Budapest nel 1957 e che narra la storia di Andor, un ragazzino ebreo cresciuto dalla madre con narrazioni idealizzate sul padre defunto, costretto ad affrontare l’arrivo in casa di un uomo brutale che afferma di essere il suo vero padre. Dal punto di vista tematico, l’intento è quello di riflettere sulla capacità del Potere politico e sociale (in questo caso quello della nuova Ungheria del dopoguerra) di oscurare una determinata cultura (quella ebraica) fino alla sua netta cancellazione allo scopo di produrre un senso di unità culturale nazionale.

Il cinema del regista ungherese può dirsi effettivamente formalista, nel senso che nei suoi film il modo in cui le storie vengono raccontate assume più importanza delle storie stesse. È ciò che avviene anche con questo nuovo film, sebbene sia formalmente ben più controllato e povero dei precedenti, a dimostrazione della volontà di espandere – per quanto possibile, visto il ritmo non particolarmente incalzante e brillante del montaggio – il pubblico di riferimento. Il risultato lascia molto a desiderare: non convincono né le numerose e quantomai stantie metafore visive di cui il film è denso, né lo sviluppo della trama, limitato da frequenti cortocircuiti logici e imprigionato in sterili ammiccamenti al cinema esteuropeo del dopoguerra e a quello neorealista, in particolare quello di Rossellini con Germania anno zero il quale, anziché un modello a cui ispirarsi, resta solo un mero contenitore di elementi visivi e narrativi a cui attingere, senza neppure l’ardire o la capacità di riformularli criticamente. Ugualmente negativa è la scelta di casting relativa all’attore-bambino che interpreta il protagonista; la poca espressività ed empatia di Bojtorján Barábas, infatti, non gli consentono di reggere sulle spalle un film tanto (e decisamente troppo) lungo.

Il nuovo film di Nemes, perso tra il virtuosismo formale e l’inconsistenza figurativa e tematica, sembra dunque un ulteriore tassello di una filmografia – seppur ancora breve – compatta nelle intenzioni e negli immaginari frequentati (la storia dell’Ungheria nel corso del Novecento), ma latitante di un discorso linguistico – in potenza molto caro al regista, in quanto evidente formalista – sul mezzo cinematografico e al suo rapporto con la rappresentazione della Storia puntuale e veramente personale. Allo stesso tempo, rifuggendo momentaneamente la lettura autorialista – che comunque appare opportuna –, Orphan risulta scadente anche rispetto all’eventuale (forse taciuta) intenzione di realizzare e poi appartenere al più ampio affresco di un cinema compiutamente nazionale.

Articoli correlati:

Techno berlinese patrimonio culturale tedesco: il sì dell’Unesco
Feud serie tv: Capote Vs The Swans arriva su Disney+ il 15 maggio
Harry Potter, la serie tv arriverà nel 2026
Bruce Springsteen "The Boss" rimanda i suoi concerti di Milano dell’1 e 3 giugno
Tags: ArteCinemaFilmMostra del Cinema di Venezia
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Articolo Successivo

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Articolo Successivo
After the hunt

Venezia 82 - After The Hunt: l'antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}