03/11/2025 - 01:13
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

by Gabriele D'Aprile
Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
in Cinema, Intrattenimento
Reading Time: 2 mins read
480 14
un film fatto per bene
742
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Un film fatto per Bene, in concorso a Venezia 82, segna il ritorno alla regia di Franco Maresco, uno dei grandi maestri del grottesco e del documentario italiano, a ben sei anni di distanza dallo strabiliante La mafia non è più quella di una volta (Premio Speciale della Giuria a Venezia 76).
Quando la produzione del film dedicato a Carmelo Bene viene interrotta dal produttore Andrea Occhipinti (fondatore di Lucky Red) per l’ennesimo incidente sul set, Maresco scompare nel nulla, lanciando l’accusa di “filmicidio”. L’amico Umberto Cantone parte dunque alla ricerca del regista, interpellando tutti quelli coinvolti.

La nuova opera del regista siciliano si pone come un mostro bifronte, a metà tra una critica spietata al sistema industriale e culturale del cinema italiano e una consapevolmente ironica operazione industry. Ciò che stupisce è la meschinità e la cattiveria con cui Maresco si scaglia contro i suoi nemici (esilaranti le scene contro Francesco Puma e Gigi Marzullo, tacciati di incompetenza e ignoranza): un’azione per ribadire il potere illimitato del documentarista, il quale, padrone del testo filmico, è libero di offendere impunito chiunque egli voglia, poiché nessuno dei bersagli colpiti può effettivamente replicare.

Eppure, oltre a essere un puerile capriccio (Maresco è l’unico autore a poterselo permettere senza affondare nella petulanza anti-industry), la pellicola è anche una lucida autoanalisi sulla persona e sulla carriera del regista. Attraverso la voce over di Cantone (interessante che la voce di Maresco abbia meno spazio rispetto ai film precedenti, in effetti più impegnati in senso civile e più satirici), il film viene abitato dai fantasmi del cinema del regista, dalle opere realizzate con Daniele Ciprì ai documentari più recenti, finanche includendo gli esperimenti di Cinico Tv. In alcuni momenti compaiono addirittura alcuni personaggi (su tutti l’ambiguamente ridicolo Ciccio Mira) dei film precedenti, quasi a mo’ di veri e propri easter egg.

Un film fatto per Bene si pone dunque come crocevia tra un ennesimo Otto e mezzo (che a distanza di più di sessant’anni si può definire ormai una vera e propria forma-cinema) e un nuovo Effetto notte, in quanto ci vengono mostrate le scene, seppur incomplete, girate da Maresco per il film su Carmelo Bene e ovviamente sono incredibili nella loro testimonianza del ritorno allo stile grottesco delle origini della carriera del regista.

In sintesi, un’opera semplicemente straordinaria nella sua poesia e nella sua dolcezza, nella sua asprezza e nella sua violenza. Un successo certificato dal poetico finale à la Brazil, dove il regista spicca il volo sulle parole di uno dei suoi attori non professionisti che, quasi più come una gag che un monito, ripete “Cinema, mai più!” (battuta “beniana” par excellence, al termine di un film formalmente molto “beniano”).

E allora se il cinema è davvero morto, Franco Maresco è più vivo che mai.

Articoli correlati:

Sofia Coppola, film: in arrivo il nuovo biopic su Priscilla Presley
Chevalier, Disney+ svela la data di uscita: venerdì 16 giugno
Morte Alain Delon: la fama, l’Italia e la vita segnata dalla depressione
Date da ricordare: il 21 marzo 1956 per la prima volta un'attrice italiana vince l'Oscar
Tags: ArteCinemaFilmMostra del Cinema di Venezia
Condividi297Invia
Articolo Precedente

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}