Dove si gira il film su Giovanni Pascoli
Villa Torlonia a San Mauro Pascoli (FC) si trasforma in un set cinematografico per le riprese di “Zvanì”, il nuovo film Rai dedicato alla vita del poeta Giovanni Pascoli. Non poteva che essere San Mauro Pascoli, la città dove il poeta nacque e a cui rimase profondamente legato, a fare da sfondo a questa importante produzione. Il titolo stesso del film, “Zvanì”, richiama il diminutivo dialettale del poeta e rende omaggio alle sue radici romagnole. La sceneggiatura è stata scritta da Sandro Petraglia, mentre la regia è affidata a Giuseppe Piccioni. Il progetto coinvolgerà anche altre città come Santarcangelo, Bologna e Barga, ma è San Mauro a rappresentare il cuore simbolico della narrazione.
Quanto dureranno le riprese a Villa Torlonia per il film su Giovanni Pascoli
Villa Torlonia, ex “Tenuta Torre”, sarà il luogo principale delle riprese per circa una settimana. Questo luogo non è stato scelto a caso: qui, infatti, il padre di Pascoli, Ruggero, lavorava come amministratore e qui ha avuto inizio uno degli eventi più drammatici della vita del poeta. Il 10 agosto del 1867, Ruggero Pascoli partì da questa villa in compagnia della “cavalla storna”, ma non fece mai ritorno, un episodio che segnò profondamente l’animo di Giovanni e che ispirò una delle sue poesie più celebri. Villa Torlonia è quindi non solo un set cinematografico, ma anche un pezzo della storia personale e letteraria del poeta, rendendo le riprese ancora più cariche di significato emotivo.

Da chi è composto il cast del film Zvanì su Giovanni Pascoli
Il ruolo di Giovanni Pascoli sarà interpretato dal giovane attore Federico Cesari, già noto per le sue interpretazioni in serie come “Tutto chiede salvezza” e “Skam Italia”. A fianco di Cesari, un cast di attori di grande calibro, tra cui Benedetta Porcaroli nel ruolo della sorella Mariù, Margherita Buy, Liliana Bottone e Riccardo Scamarcio. Il film non si limiterà a raccontare la vita del poeta in modo convenzionale, ma esplorerà anche aspetti poco noti della sua biografia. In particolare, verrà posta attenzione al suo periodo giovanile e alle difficoltà incontrate durante gli anni trascorsi a Bologna, quando Pascoli si distinse per il suo spirito ribelle e la sua lotta contro le ingiustizie sociali.
Chi è il regista del film Rai su Giovanni Pascoli
Questa produzione cinematografica rappresenta un tributo non solo alla figura di Giovanni Pascoli, ma anche alla terra che lo ha cresciuto e ispirato. San Mauro Pascoli, con le sue tradizioni e la sua storia, diventa così protagonista insieme al poeta. Il film “Zvanì” si propone di far conoscere al grande pubblico non solo la figura del poeta, ma anche la cultura e il paesaggio della Romagna. Grazie al lavoro del regista Giuseppe Piccioni e dello sceneggiatore Sandro Petraglia, “Zvanì” promette di essere un viaggio emozionante tra le parole e i luoghi che hanno segnato la vita di uno dei più grandi poeti italiani.