Home » La vita di Giorgio Bassani in una docu fiction. Al via le riprese a Ferrara
Ferrara, città intrisa di storia e cultura, è diventata il palcoscenico di un progetto cinematografico di rilevanza nazionale. Una settimana di riprese ha dato il via al nuovo documentario sulla vita di Giorgio Bassani, autore di fama mondiale, previsto per il 2024. Il concept di questo film è il risultato di una collaborazione tra la casa cinematografica ferrarese, Civetta Movie, e i discendenti di Bassani, Paola ed Enrico, con residenza tra Parigi e Roma. L’obiettivo è raccontare e condividere la storia del grande scrittore, immergendo gli spettatori in un viaggio emozionante attraverso la sua vita e la sua opera.
Le riprese della docu fiction si sono svolte in vari luoghi di Ferrara. Dal palazzo Municipale alla Fondazione Giorgio Bassani, dal cimitero ebraico al ghetto, fino al Tennis Club Marfisa e alle strade del centro storico estense. Ogni angolo della città ha contribuito a creare l’atmosfera unica del film. All’inizio era in programma anche l’utilizzo di riprese aeree, inclusi i panorami del Meis, il Museo nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoah. Questa idea è stata però ostacolata dalla prefettura e dalla questura, che hanno ritenuto alcune aree sensibili a causa dei delicati equilibri geopolitici. L’uso di attrezzature aeree avrebbe potuto suscitare preoccupazioni e timori legati all’uso di droni bellici.
Le riprese ferraresi rappresentano solo una tappa del progetto cinematografico. La prossima sessione di riprese è prevista infatti a Roma entro la fine dell’anno. Dopo questa fase, il processo di montaggio e postproduzione verrà portato a termine con l’obiettivo di presentare il documentario al pubblico nella primavera del 2024. Il sindaco Alan Fabbri ha condiviso il suo plauso riguardo al progetto, sottolineando come Ferrara abbia sempre onorato la memoria di Giorgio Bassani, concittadino che ha portato il nome della città nel mondo intero. Il legame tra Bassani e Ferrara è profondo e significativo, e ora questo documentario si prefigge di condividerlo con il mondo intero, preservando la memoria di un autore straordinario il cui talento ha tracciato un ponte tra la città e la letteratura mondiale.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture