21/09/2025 - 04:01
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » “Dal Barocco al Jazz”, torna il festival musicale ad Anacapri

“Dal Barocco al Jazz”, torna il festival musicale ad Anacapri

Cinque concerti con grandi artisti sulla terrazza del Caesar Augustus per la XXII edizione della rassegna promossa dalla Fondazione Napolitano

by Elena Scotti
Luglio 19, 2024
in Intrattenimento, Musica
Reading Time: 4 mins read
484 10
“Dal Barocco al Jazz”, torna il festival musicale ad Anacapri
740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

La musica di qualità sbarca sull’Isola Azzurra con la XXII edizione del festival “Dal Barocco al Jazz”, organizzato dalla Fondazione F.M. Napolitano in collaborazione con il Comune di Anacapri, e curato nell’ideazione e nella direzione artistica da Maria Sbeglia.

Da sabato 20 a mercoledì 24 luglio 2024, sull’incantevole terrazza dell’Hotel Caesar Augustus di Anacapri, sono previsti cinque concerti che spazieranno dalla musica classica al jazz, al tango e alle musiche da film. A chiudere la rassegna, poi, sarà un appuntamento speciale in calendario il 1° agosto sull’isola di Ischia, nella suggestiva cornice del Castello Aragonese. Il festival “Dal Barocco al Jazz “è organizzato in collaborazione con il Comune di Anacapri e con il contributo di Regione Campania e Ministero della Cultura, con il Patrocinio morale della Città Metropolitana di Napoli.

“Dal Barocco al Jazz”, torna il festival musicale ad Anacapri

“Dal Barocco al Jazz”: il programma

Si parte Sabato 20 luglio (ore 20) con una grande star del violino, Giuseppe Gibboni, vincitore nel 2021 del prestigioso concorso Paganini, che si esibirà da solista insieme all’Ensemble di archi “I Virtuosi di Sansevero”, ideato e diretto da Riccardo Zamuner, proponendo un programma virtuosistico con brani di Paganini, Sarasate, Massenet e Wieniawski.

 Domenica 21 luglio (ore 20) con il concerto “Saxtango”, il sassofonista Gaetano Di Bacco, insieme al quintetto de “I Virtuosi di Sansevero” regalerà al pubblico il fascino del tango strumentale di Astor Piazzolla e Richard Gallianò.

Lunedì 22 luglio (ore 20) il poliedrico percussionista Ciccio Merolla, che potremmo definire l’essenza di mani che diventano suono, proporrà la sua musica senza confini geografici e sempre intenta a nuove sperimentazioni, capace di captare l’ancestralità di suoni sacri e dalle tribali provenienze, passando attraverso linguaggi che mescolano jazz, funky, hip hop e alternative pop.

Si prosegue Martedì 23 luglio (ore 20) con il cantautore Joe Barbieri, che insieme ai chitarristi Oscar Montalbano e Nico Di Battista, proporrà il concerto “Vulio”, tratto dal suo ultimo lavoro discografico: un viaggio ad occhi chiusi in un universo di canzoni eterne e perfette, quelle cioè della Grande Canzone Napoletana.

Lo spettacolo di chiusura del festival “Dal Barocco al Jazz”

L’ultimo appuntamento anacaprese del festival è previsto per Mercoledì 24 luglio (ore 20), con il concerto del trombettista Nello Salza, definito dalla critica “La Tromba del Cinema Italiano” per la sua trentennale attività che lo ha visto protagonista dei grandi e indimenticabili temi spesso per lui creati dai più celebri compositori del grande schermo. Ed è ad uno di questi grandi autori, Ennio Morricone, che Salza ha deciso di rendere omaggio eseguendo alcuni tra i suoi maggiori successi quali:“C’era una volta in America”, “La Leggenda del Pianista sull’Oceano”, “Nuovo Cinema Paradiso”, “La Piovra”, “Gli Intoccabili”, “The Hateful Eight” e così via.

Confermando la sinergia tra le isole del Golfo inaugurata nel 2022, Dal Barocco al Jazz 2024 ha scelto di chiudere la propria programmazione a Ischia.

Giovedì 1° agosto (ore 21), nell’affascinante Castello Aragonese, andrà dunque in scena il concerto “Da Vivaldi ai Queen”, con il quartetto d’archi Sea Quartet che presenterà sull’Isola Verde un concerto che spazierà dalla musica barocca di Vivaldi al rock dei Queen, e dalla canzone italiana a quella in particolare di Pino Daniele. Quest’ultimo appuntamento ha il patrocinio morale del Comune di Ischia ed è organizzato in collaborazione con l’Associazione Amici di Gabriele Mattera e del Rotary Club Ischia Isola Verde.

La Fondazione Napolitano per la promozione della musica

Calato il sipario, l’impegno della Fondazione F. M. Napolitano nella promozione della musica sull’Isola azzurra, proseguirà con la programmazione di “anacaprifamusica”. La rassegna, giunta alla sua XXV edizione, porterà ad Anacapri tra il 1° e il 23 agosto altri sette concerti cameristici e dal 5 al 9 settembre i cinque concerti del Festival Pianistico.

Articoli correlati:

Il restauro de "La febbre dell'oro" di Charlie Chaplin al Festival di Cannes
Grammy Awards: Taylor Swift nella storia con la quarta vittoria di seguito
Oceania 2: dal 27 novembre nelle sale la nuova avventura Disney
Il giorno dello sciacallo: a novembre la serie con Eddie Redmayne
Tags: AnacapriBaroccofestival musicaleFondazione Napolitanojazz
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Aspromonte Calabria: scavi scoprono il muro di Spartaco

Articolo Successivo

Giffoni Festival: il 19 luglio via alla 54esima edizione

Articolo Successivo
Giffoni Festival

Giffoni Festival: il 19 luglio via alla 54esima edizione

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}