Home » Firenze Books: il Festival dei libri e dei lettori
Al Firenze Books, i visitatori avranno l‘opportunità di esplorare una vasta selezione di oltre 3000 titoli, grazie alla partecipazione di 100 case editrici. Curato dai librai indipendenti di Confartigianato Imprese Firenze, tra cui Alfani, Farollo e Falpalà, Florida e Leggermente, l’evento si presenta come una grande libreria a cielo aperto. Qui, la varietà di generi e autori rende la lettura un piacere davvero accessibile a tutti. Con più di 40 presentazioni di libri, distribuite in tre spazi dedicati, ogni lettore troverà sicuramente qualcosa di interessante da scoprire.
Il Firenze Books si distingue nel panorama degli eventi letterari grazie alla sua attenzione verso tutti i tipi di lettori. Elisa Lippi, presidente delle librerie indipendenti di Confartigianato, sottolinea che la peculiarità del festival risiede nella sua capacità di coinvolgere grandi e piccoli, offrendo una selezione variegata di stili e autori. Quest’anno, il festival introduce una novità significativa: approfondimenti formativi dedicati al mondo dell’infanzia, pensati per educatori, genitori e insegnanti. Questo tipo di iniziativa è unico e non è presente in altri festival letterari.
Il festival Firenze Books abbraccia il motto “leggere è pop”, come evidenziato da Serena Vavolo, presidente di Confartigianato Firenze. La rassegna promuove la lettura come una forma di cultura inclusiva, capace di abbattere barriere e di essere accessibile a tutti. Con il pieno sostegno del Comune di Firenze, il festival non solo celebra i libri, ma valorizza anche le librerie indipendenti come preziosi presidi culturali e sociali.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture