Il programma, illustrato dal Sovrintendente della Fondazione Teatro del Maggio musicale fiorentino Carlo Fuortes, prevede tre opere liriche Turandot, Jeanne Dark e Tosca. Turandot e Tosca sono programmate per celebrare il centenario dalla morte del compositore Giacomo Puccini. Turandot va in scena dal 21 aprile nel fastoso allestimento di Zhang Yimou, con la direzione di Zubin Mehta, e Tosca, in calendario il 24 maggio, nel nuovo allestimento con la regia di Massimo Popolizio e la direzione di Daniele Gatti.
Molti anche i concerti sinfonico-corali in cartellone con l’Orchestra e il Coro del Maggio diretti sempre dal Maestro Gatti che inaugura il Festival il 13 aprile e Zubin Mehta che lo chiude il 13 giugno. Grande attesa per il concerto diretto da Riccardo Muti alla testa dei Wiener Philharmoniker il 12 maggio. “La programmazione di un’istituzione importante come il Maggio – ha spiegato il Sovrintendente Fuortes – richiede una programmazione pluriennale per intercettare di nuovo i più grandi flussi nazionali degli spettatori e dei turisti e per ridare al Maggio la reputazione molto importante che ha sempre avuto. Sarà quindi un lavoro pluriennale. Non andremo a regime verosimilmente prima del 2026, ma già da quest’anno si inizieranno a vedere delle grandi differenze”. Un appuntamento molto atteso dalla città di Firenze e dagli appassionati di musica di tutto il mondo.

Perché si chiama Maggio Musicale Fiorentino?
Il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino deve il suo nome al prestigioso Festival del Maggio Musicale, il più antico in Italia, primato che in Europa condivide con quelli di Salisburgo e Bayreuth.
Chi è il sovrintendente del Maggio Musicale Fiorentino?
Il sovrintendente della Fondazione del Maggio Musicale Fiorentino è Carlo Fuortes, già amministratore delegato della Rai.
Dove parcheggiare Teatro del Maggio Musicale Fiorentino?
Il Teatro del Maggio è appena fuori dalla zona ZTL. È possibile parcheggiare nei pressi del Parco delle Cascine o a pagamento nel parcheggio Porta al Prato e nel parcheggio di Piazza Vittorio Veneto.
Dove Comprare biglietti Maggio Fiorentino?
- Alla Biglietteria del Teatro del Maggio, Piazza Vittorio Gui 1,. Servizio di prevendita del 10%;
- Tramite il Servizio Cortesia (+39 055 2779309 – [email protected]). Servizio di prevendita del 10%;
- Online con carta di credito (senza costi aggiuntivi di prevendita). Coloro che hanno acquistato il biglietto online riceveranno via email il biglietto in formato pdf (insieme alla ricevuta di pagamento), che potranno mostrare da un proprio dispositivo mobile (smartphone o tablet) oppure stampare autonomamente e presentarsi direttamente agli ingressi del Teatro. Chi fosse nell’impossibilità di stampare il biglietto internet, può chiedere di stamparlo in biglietteria;
- Nei punti vendita Vivaticket, incluso l’Info Point del Comune di Firenze in Piazza Stazione 4, con servizio di prevendita del 10%;
- Presso il negozio Dischi Fenice, Via Santa Reparata 8/B. Servizio di prevendita al 10%;
- Presso la Ex Chiesa di San Giovanni/Fonderia Cultart,via S. Giovanni 9, Prato, con servizio di prevendita del 10%;
- Punti vendita Unicoop con servizio di prevendita del 10%;
- Dal mese di ottobre 2023 presso il punto vendita al Conservatorio “Luigi Cherubini”di Firenze in Piazza delle Belle Arti 2, con servizio di prevendita del 10%.