Home » Eurovision Song Contest: via all’edizione numero 67
Eurovision Song Contest, il contest canoro europeo più atteso, sta per iniziare. L’edizione numero 67 è pronta a prendere il via. Scopriamo tutte le curiosità legate a questo evento.
L’evento è organizzato dai membri dell’Unione europea di radiodiffusione, un consorzio che unisce operatori pubblici e privati del settore della teleradiodiffusione in Europa e Asia. Questo consorzio è stato fondato nel 1950 e oggi è composto da 54 Paesi. A questi si aggiungono altri 21 Paesi associati come Australia, Brasile, Corea del Sud, Stati Uniti e Giappone. Tutti i paesi le cui tv pubbliche sono associate all’European Broadcasting Union (EBU) possono partecipare all’Eurovision.
Il regolamento è stato rivisto negli anni per dare modo a quanti più paesi di partecipare all’evento. Sono 37 i Paesi che partecipano regolarmente alla manifestazione canora, ma solo sei di loro accedono di diritto alla finale. Le Big Five, ovvero Francia, Germania, Italia, Regno Unito e Spagna, sono le cinque nazioni che hanno sostenuto economicamente l’Unione europea di radiodiffusione e che hanno il diritto di accedere direttamente alla finale dell’Eurovision Song Contest. A queste si aggiunge il Paese vincitore dell’edizione precedente dell’Eurovision.
Tutti gli altri Paesi che vogliono partecipare alla competizione canora vengono suddivisi in due semifinali. Nell’edizione 2023, 15 Paesi si sfideranno nella prima semifinale e i restanti 16 nella seconda semifinale. I primi 10 qualificati per ciascuna serata gareggeranno nella serata finale insieme alle Big Five e al Paese vincitore dell’edizione precedente, per un totale di 26 Paesi.
Per quanto riguarda infine le regole principali dell’Eurovision Song Contest, sono semplici e chiare. Le canzoni devono durare al massimo 3 minuti e possono essere eseguite in qualunque lingua. I testi non possono contenere riferimenti diretti a politica, religione o tematiche che vanno contro lo spirito del concorso canoro. Si canta live, ma su basi pre-registrate. È previsto un numero massimo di persone sul palco: 6 in totale, che si tratti di cantanti, gruppi o ballerini poco importa. Il paese vincitore ospita l’edizione successiva del concorso, salvo particolari eccezioni come nel caso dell’edizione 2023, la cui organizzazione sarebbe dovuta toccare all’Ucraina.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture