Home » Iniziative benefiche: dai barconi dei migranti all’Orchestra del mare
L’idea dell’Orchestra del mare nasce dalla Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti, su iniziativa di Arnoldo Mosca Mondadori. Il progetto “Metamorfosi” ha l’obiettivo di dare nuova vita ai legni dei barconi dei migranti, trasformandoli in strumenti musicali. I primi violini, viole e violoncelli realizzati dai detenuti del carcere di Opera sono stati donati all’Orchestra Luigi Cherubini per un concerto a Lampedusa diretto da Riccardo Muti.
La realizzazione degli strumenti dell’Orchestra del mare è un processo lungo e complesso che richiede 400 ore di lavoro per un violoncello. I detenuti coinvolti nel progetto hanno l’opportunità di imparare un mestiere, quello del liutaio, e di confrontarsi con la realtà dei migranti. I liutai Carlo Chiesa ed Enrico Allora insegnano loro le tecniche di liuteria e li guidano nella realizzazione degli strumenti.
L’Orchestra del mare non si limita a suonare musica, ma porta anche un messaggio di pace e di sensibilizzazione. Gli strumenti sono stati richiesti in diverse città d’Europa, dove verranno suonati in concerti e nelle scuole per raccontare la storia dei migranti e promuovere la tolleranza e l’accoglienza.
La prossima donazione dell’Orchestra del mare sarà una chitarra realizzata per Vasco Rossi. Si sa poi che il violoncello che ha suonato Sollima a Lampedusa è stato realizzato con la prima barca arrivata a Lampedusa. L’Orchestra del mare è un simbolo di speranza e di rinascita. I suoi strumenti, nati dal dramma della migrazione, diventano un ponte tra culture diverse e un invito a costruire un mondo più giusto e solidale. Il progetto dimostra che la musica può essere un potente strumento di cambiamento e di sensibilizzazione.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture