Home » Jim Morrison: dopo 50 anni torna in libreria la biografia di Hervé Muller
La riscoperta di un libro fino ad ora quasi sconosciuto in Italia su Jim Morrison ha riaperto le porte a un capitolo inedito della sua vita. È l’opera di Hervé Muller, un critico musicale parigino e amico intimo di Morrison. Muller nel 1973 e poi nel 1991, si dedicò a un’indagine sulla misteriosa morte del frontman dei Doors, portando alla luce rivelazioni sorprendenti che sfidano la versione ufficiale. Oggi quel testo torna nelle librerie.
Dopo decenni di oscurità e con la morte di Hervé Muller nel 2021, sua sorella ha deciso di far riemergere il libro. Ha dunque concesso i diritti a Chinaski Edizioni, la casa editrice indipendente di Federico Traversa. Così, finalmente, il pubblico italiano può immergersi nelle pagine di “Jim Morrison, ultimi giorni a Parigi” (traduttore Michelle Zarro), una cronaca dettagliata degli ultimi giorni del leggendario cantante.
Secondo la visione di Muller, la morte di Jim Morrison il 3 luglio 1971, icona della musica rock, non è stata causata da un semplice arresto cardiaco, ma da circostanze ben più oscure. Il libro si basa sulle testimonianze dei compagni di Morrison nei suoi ultimi giorni a Parigi, offrendo un’analisi profonda e ambigua di quei momenti misteriosi. Muller mette in luce il lato meno noto di Morrison, andando oltre l’icona globale che era diventato, per svelare la vera essenza dell’uomo.
Il libro di Muller svela una vita segreta di Morrison, grazie ai racconti dei suoi amici più intimi, tra cui i membri dei “Doors” Manzarek, Densmore e Krieger, l’amico Frank Lisciandro e il manager Bill Siddons. Ma è la figura controversa della “compagna cosmica” Pamela Courson a gettare ombre oscure su quei giorni finali. L’abuso di alcol e droghe, la ribellione sfrenata e l’anarchia incontrollata contrastano con il ritratto di un giovane di 27 anni che lottava per essere riconosciuto come un autentico poeta.
Quei giorni trascorsi a Parigi rappresentano il culmine di un tumultuoso viaggio emotivo per Morrison. Nelle pagine del libro, Morrison confida a Muller il suo desiderio di sfuggire ai demoni che lui stesso aveva evocato, ma che ormai avevano preso il controllo. La sua quotidianità è segnata da eccessi, improvvisate jam session e accalorate discussioni su cinema e letteratura. Un delicato equilibrio tra la leggenda e la realtà di un’icona del rock.
.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture