Home » Pesaro 2024: tutto pronto per il concerto Kagami di Sakamoto
Pesaro, capitale della cultura italiana nel 2024, ospita un evento straordinario dedicato a Ryuichi Sakamoto. Il compianto maestro giapponese, noto per la sua capacità di fondere tradizione orientale e sperimentazione elettronica, torna a incantare il pubblico con “Kagami”, un’opera immersiva che lo vede protagonista assoluto. Un viaggio sensoriale unico, dove musica, immagini e tecnologia si fondono in un’esperienza indimenticabile. L’evento resterà aperto al pubblico per diversi giorni, dal 30 agosto al 12 settembre.
Nato dalla collaborazione tra Sakamoto e il collettivo Tin Drum, “Kagami” (specchio in giapponese) è un’esplorazione profonda dei temi dell’identità, della memoria e del tempo. Immagini tridimensionali danzano al ritmo delle composizioni del maestro giapponese, creando un’atmosfera surreale e coinvolgente. Un’opera d’arte contemporanea che trascende i limiti della percezione, invitando il pubblico a immergersi in un mondo parallelo.
Grazie all’utilizzo di speciali occhiali per la realtà aumentata, il pubblico potrà assistere a una performance virtuale di Sakamoto al pianoforte, circondato da un caleidoscopio di colori e forme. Un’esperienza multisensoriale che coinvolge tutti i sensi e lascia un segno indelebile nell’animo di chi la vive. “Kagami” è un’occasione unica per celebrare l’eredità artistica di un genio della musica e per scoprire le infinite possibilità offerte dalla tecnologia.
Un concerto in modalità Kagami è sconsigliato per i bambini sotto gli 11 anni e per i miopi, a meno che non siano dotati di dispositivi disponibili all’ingresso dei concerti. L’arrivo di “Kagami” a Pesaro conferma la vocazione della città marchigiana all’innovazione e alla sperimentazione artistica. La scelta di ospitare un evento di tale portata testimonia la volontà di rendere la cultura accessibile a tutti e di offrire al pubblico esperienze uniche e indimenticabili. Pesaro, capitale italiana della cultura 2024, si conferma così un punto di riferimento per gli appassionati di musica e arte contemporanea.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture