Home » Primo maggio, concertone: tante novità per l’edizione 2024
Il Primo Maggio torna con la sua 32esima edizione, un appuntamento fisso per celebrare la Festa dei Lavoratori con musica, riflessioni e impegno civile. Quest’anno, l’evento si terrà al Circo Massimo di Roma e vedrà la partecipazione di un cast stellare di artisti italiani e internazionali. A presentare l’edizione 2024 saranno Ermal Meta e Noemi.
Sul palco saliranno nomi come Achille Lauro, Mahmood, Coez, Ultimo, Tananai, Dargen D’Amico, Colapesce Dimartino e tanti altri, per un totale di circa 50 artisti che rappresentano la ricchezza e la varietà del panorama musicale italiano. La musica sarà accompagnata da parole di sensibilizzazione sui temi dei diritti, del lavoro e della giustizia sociale, in linea con lo slogan scelto da CGIL, CISL e UIL per questa edizione: “Costruiamo insieme un’Europa di pace, lavoro e giustizia sociale”.
L’Europa sarà al centro di questa edizione del Concerto del Primo Maggio, come simbolo di speranza e unità in un momento storico segnato da conflitti e tensioni. I sindacati confederali CGIL, CISL e UIL invitano a riflettere sul ruolo fondamentale dell’Europa nella costruzione di un futuro di pace, lavoro e benessere per tutti. Rai Pubblica Utilità, in collaborazione con SIAE, si impegna a rendere il Concerto del Primo Maggio un evento accessibile a tutti. Saranno disponibili sottotitoli in diretta su Televideo, audiodescrizione su un canale audio dedicato e streaming su Rai Play, e interpretazione in LIS (Lingua dei Segni Italiana) sia su Rai Play che al Circo Massimo. Una squadra di 7 performer e 2 interpreti tradurrà le parole in LIS e interpreterà le canzoni attraverso la danza, offrendo un’esperienza unica e coinvolgente anche al pubblico sordo.
Il Concerto del Primo Maggio 2024 si preannuncia come un evento imperdibile, ricco di musica, riflessioni e impegno civile. Un’occasione per celebrare la Festa dei Lavoratori e per unirsi in un messaggio di pace, lavoro e giustizia sociale per un’Europa migliore.
Oltre la musica:
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture