Home » Riccardo Muti al Teatro dell’Opera di Roma con la Chicago Symphony Orchestra
Il Teatro dell’Opera di Roma si prepara ad accogliere il maestro Riccardo Muti e la Chicago Symphony Orchestra la sera del 29 gennaio. Questo evento segna la conclusione di una tournée europea, durante la quale Muti ha guidato l’orchestra. Dopo esibizioni memorabili all’Auditorium del Lingotto di Torino e alla Scala di Milano, la serata romana si annuncia come un’esperienza molto attesa. Il programma include il poema sinfonico “Il lago incantato” di Anatolij Ljadov, la suite dal balletto “L’uccello di fuoco” di Igor Stravinskij nella sua seconda versione del 1919. Successivamente la Fantasia Sinfonica “Aus Italien” di Richard Strauss. La Banca del Fucino offre questo concerto alle 20 in celebrazione del suo centenario.
La Chicago Symphony Orchestra (CSO), fondata da Theodore Thomas nel 1891, continua ad essere nota come una delle eccellenze orchestrali mondiali. Con direttori illustri come Fritz Reiner, Sir Georg Solti e Daniel Barenboim, la CSO ha accumulato ben 64 Grammy Awards. Direttori ospiti principali sono stati inoltre Pierre Boulez, Carlo Maria Giulini e Claudio Abbado. I premi sono stati vinti grazie alle straordinarie registrazioni discografiche. Il legame tra Riccardo Muti e la CSO è un connubio musicale che ha dato vita a dodici album. Tra questi è incluso il trionfale live della Messa da Requiem di Verdi, premiato con due Grammy Awards nel 2011 come miglior album classico e migliore performance corale.
Il ritorno di Riccardo Muti all’Opera di Roma evoca ricordi dell’ultimo concerto del 2012, un momento in cui la magia della sua direzione incantò il pubblico. Muti, Direttore Musicale della CSO dal 2010, ha una carriera lunghissima che lo ha visto alla guida di orchestre di fama mondiale. Oltre alla CSO, ha diretto ensemble prestigiosi come la Philharmonia Orchestra di Londra, la Philadelphia Orchestra e il Teatro alla Scala. Direttore Onorario a vita del Teatro dell’Opera di Roma, è stato insignito di tante onorificenze. Ricordiamo quella di Cavaliere di Gran Croce della Repubblica Italiana, la Grande Medaglia d’oro della Città di Milano e il titolo di Cavaliere dell’Impero Britannico dalla Regina Elisabetta II.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture