Home » Antisemitismo: cresce l’odio in rete in Italia
L’hate speech antisemita sta mostrando una preoccupante crescita negli ultimi anni in Italia. Secondo i dati raccolti dalla rete “Contro l’Odio”, che monitora l’odio online, il fenomeno è in costante aumento. Nel 2016, il 2,2% dei tweet di odio riguardava l’antisemitismo, ma questo numero è salito al 3,8% nel biennio 2017-18. La situazione è ulteriormente peggiorata tra il 2019 e il 2020, quando l’antisemitismo online ha raggiunto un picco spaventoso, del 25%. Silvia Brena, membro del direttivo di Contro l’Odio e a capo di Vox Diritti, sottolinea che, sebbene i dati siano diminuiti dopo quel periodo, rimangono notevolmente più alti rispetto al 2016.
Il monitoraggio dell’anno in corso, il 2023, è ostacolato da una serie di fattori, tra cui le misure adottate da X (l’ex Twitter) per bloccare numerosi account legati ad Hamas. Ciò ha reso difficile la valutazione precisa della situazione. Per effettuare il monitoraggio, viene utilizzato un algoritmo basato su parole chiave, come “rabbino,” “usuraio,” e “approfittatore della crisi.” Una volta identificati i tweet relativi all’antisemitismo, si procede a filtrare quelli che effettivamente veicolano contenuti negativi. Silvia Brena aggiunge che prima del 2020, molte segnalazioni riguardavano tweet neutri, ma nell’ultimo monitoraggio, si è registrato un drammatico cambiamento. Ora il 93% dei tweet su questo tema sono negativi, mentre solo il 7% sono positivi, un dato allarmante che richiede una seria riflessione.
La crescita dell’hate speech antisemita in Italia rappresenta una sfida significativa. È fondamentale che venga affrontata con determinazione da parte di individui, organizzazioni e piattaforme online. Il monitoraggio e la sensibilizzazione sono solo i primi passi. È cruciale incoraggiare il dialogo, l’educazione e la promozione della tolleranza. Solo attraverso un impegno collettivo e una maggiore consapevolezza, potremo sperare di ridurre la diffusione dell’antisemitismo online e costruire una società più inclusiva e rispettosa.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture