Home » Kolossal italiani in serie tv su Netflix: un autunno di sorprese
Questa è un’epoca d’oro per gli appassionati di serie tv, con una scintillante serie di produzioni italiane pronte a fare il loro debutto sulla piattaforma Netflix. Mentre attendiamo l‘adattamento in serie del kolossal “Il Gattopardo”, con Kim Rossi Stuart nel ruolo del principe di Salina, c’è un’ampia gamma di altre gemme italiane in arrivo. Vediamo quali sono.
Il Nuovo Olimpo di Ozpetek si svela come un’autobiografia cinematografica, mentre Il treno dei bambini di Cristina Comencini, tratto dal bestseller di Viola Ardone, promette di catturare il cuore degli spettatori con Serena Rossi, Barbara Ronchi e Stefano Accorsi nei ruoli principali. Non possiamo non menzionare Il fabbricante di lacrime di Alessandro Genovesi, basato sul fenomeno letterario italiano che ha venduto 500.000 copie e scritto dalla giovane (e a lungo anonima) Erin Bloom.
La crescente varietà di produzioni italiane su Netflix è destinata a soddisfare ogni tipo di spettatore. Con il debutto previsto il 27 settembre della docuserie “Vasco Rossi il supervissuto” e l’attesa per il 14 novembre di “Suburraeterna,” uno spinoff di “Suburra,” c’è molto da aspettarsi. Ci sono poi le nuove serie come Supersex, con Alessandro Borghi nella veste di Rocco Siffredi, e la spy/crime Sara, con Teresa Saponangelo e Claudia Gerini, che promettono di tenere gli spettatori incollati allo schermo.
Durante la presentazione a Roma, Tinny Andreatta, vicepresidente dei contenuti italiani di Netflix, ha sottolineato l’importanza di storie autentiche e coraggiose che riflettono il presente. Questa nuova ondata di produzioni italiane abbraccia il “coming of age” con giovani protagonisti che rappresentano la generazione attuale senza giudicarla. Inoltre, le donne prendono il palcoscenico, sfidando gli stereotipi e mostrando il coraggio di essere se stesse, senza la necessità di accontentare tutti. Questo spazio è esteso anche alla narrazione delle famiglie, non solo quelle di nascita ma anche quelle scelte. Tra le proposte, spicca Il fabbricante di lacrime, con Caterina Ferioli e il rapper/attore Simone Baldasseroni (conosciuto come Biondo).
Insomma, tanta carne a cuocere per l’autunno di Netflix, con una lineup eclettica e coinvolgente che promette di accontentare una vasta gamma di gusti e interessi.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture