Home » Le serie tv più piratate del 2023: ecco quali sono
Il mondo dei download illegali è piuttosto vasto, e non si riesce a monitorarlo mai completamente. Eppure, un monitoraggio generico viene effettuato ogni anno. Per il 2023, ad esempio, emerge che tra le serie tv più piratate la più gettonata è The Last of Us, un altro trionfo per il marchio HBO. In contrasto con il 2022, quando House of the Dragon dominava la scena, e con gli anni precedenti sotto il giogo de Il Trono di Spade. Disney+, tuttavia, non è da meno, contabilizzando quattro posizioni nella lista con The Mandalorian, Loki, Ahsoka e Secret Invasion. Un’altra presenza notevole è quella di Apple TV+, che conquista la sua fetta di territorio con Silo, Monarch: Legacy of Monsters e Ted Lasso. L’insorgere di questa tendenza dimostra l’insofferenza crescente degli spettatori di fronte alla frammentazione dell’offerta di streaming, spingendoli a cercare alternative nell’oscurità della pirateria piuttosto che sostenere l’ennesimo abbonamento.
La lista delle serie più piratate del 2023 offre uno spaccato significativo sullo stato di salute dell’industria televisiva. Dopo un anno tumultuoso, caratterizzato dagli scioperi di sceneggiatori e attori che hanno paralizzato Hollywood, emerge un dato curioso. Se fate caso, nella lista del panorama pirata non compare nessun titolo Netflix. Non è segno di indifferenza nei confronti delle produzioni Netflix, ma piuttosto un’indicazione che gli utenti preferiscono godere legalmente dei loro contenuti su questa piattaforma. Il colosso di Los Gatos può dunque dirsi soddisfatto da questo punto di vista, dal momento che ha recentemente combattuto la pratica diffusa della condivisione delle password.
La mancanza di titoli Netflix nell’elenco delle serie più piratate è da considerarsi una vittoria per la piattaforma di streaming. Nonostante l’assenza di nuove stagioni per pilastri come Stranger Things e Bridgerton, Netflix ha riscosso successo con lanci globali come One Piece e The Night Agent. La loro assenza dalla lista non è indicativa di un calo di popolarità, ma piuttosto della fedeltà degli utenti che scelgono di godere legalmente dei loro contenuti, rifiutando di cedere alla tentazione della pirateria.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture