Home » La Legge di Lidia Poet: da Netflix una serie sulla tenacia delle donne
La Legge di Lidia Poet è una serie che porta una ventata di freschezza nel panorama delle fiction italiane, e che andrebbe assolutamente vista. Non solo per la bella interpretazione degli attori: una brava Matilda De Angelis, affiancata da un Eduardo Scarpetta in perfetta parte. Quello che dovrebbe spingere a guardare questi sei episodi, sulla piattaforma Netflix, è l’affrontare una tematica di alcune professioni, come quelle dell’avvocatura, che alla fine dell’800 erano assolutamente interdette alle donne. Lidia Poet fu un’avvocatessa che con il suo fare brillante cambiò il corso alle cose e cerca di fare giustizia in un sistema corrotto.
La trama ruota intorno alle vicende della protagonista, in sei episodi, e in ognuno deve affrontare il difficile compito di difendere i propri clienti dalle ingiustizie del sistema giudiziario italiano. La serie esplora tematiche come la discriminazione verso il genere femminile, la giustizia e l’etica professionale, offrendo al pubblico una visione critica del patriarcato e delle sue problematiche, ma con un tono fresco, e spensierato.
Sotto questo punto di vista la performance di Matilda De Angelis è eccezionale e la sua interpretazione della protagonista è convincente e coinvolgente. La giovane attrice riesce a catturare l’attenzione dello spettatore e a trasmettere le emozioni e le sensazioni della protagonista in maniera realistica ed efficace. Inoltre, la serie si avvale di una sceneggiatura ben scritta, che mantiene la suspense e l’attenzione del pubblico fino alla fine. Gli episodi sono strutturati in modo tale da far emergere gradualmente le vicende dei personaggi e la trama si sviluppa con un ritmo incalzante.
Girata in una Torino misteriosa ed austera, si tratta di una serie tv italiana di grande qualità. Consigliata a chi cerca qualcosa di qualità, avvincente e di grande impatto emotivo.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
