Home » Pilar Fogliati torna in tv con la seconda stagione di Cuori
Dopo il trionfo ottenuto con il suo debutto alla regia in Romantiche e un anno carico di soddisfazioni professionali, Pilar Fogliati sta per fare il suo atteso ritorno sul piccolo schermo. A partire dal 1 ottobre, Rai1 presenterà la seconda stagione di Cuori, una serie diretta da Riccardo Donna. Ci immergeremo nuovamente nel mondo di Daniele Pecci nei panni di Cesare Corvara e Matteo Martari nei panni di Alberto Ferraris. Fogliati, affascinata dal personaggio di Cesare Corvara, condivide il suo entusiasmo: “Mi ha colpito la sua tenacia, la sua abilità nel cercare di guadagnarsi il rispetto e il suo sostegno alle donne”. La serie è prodotta da Giannandrea Pecorelli per Aurora TV in collaborazione con Rai Fiction.
La seconda stagione di Cuori ci trasporta indietro nel tempo fino al luglio del 1968. Pilar Fogliati anticipa: “Delia, il personaggio principale, si troverà a fronteggiare sfide che metteranno in discussione molte delle sue certezze. Il conflitto tra il suo cuore e la sua carriera si farà ancora più intenso. Assisteremo all’introduzione di nuovi personaggi maschili che avranno un impatto significativo sulla sua vita, insieme a un personaggio femminile inedito che rivestirà un ruolo cruciale nella sua sfera personale. Inoltre, la stagione ci regalerà una leggera sfumatura di mistero e intrighi, con sviluppi narrativi intriganti”.
Cuori non è solamente una serie medica incentrata sulla cardiologia, ma rappresenta anche il crocevia di grandi amori e profondi segreti. Alberto, Delia, Cesare e il resto del cast sanno che, a volte, risanare un cuore malato è più semplice che curare le ferite dell’anima. In questa nuova stagione, vedremo Alberto, Cesare e gli altri medici delle Molinette impegnati a concepire soluzioni innovative. Ad esempio un sistema di monitoraggio a distanza utilizzando il telefono o persino un piccolo dispositivo in legno per stabilizzare il flusso sanguigno nel cuore. Vedremo poi il farsi largo di un progetto ambizioso: l’introduzione del primo pacemaker italiano, con l’obiettivo di migliorare il progetto originale statunitense.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture