16/07/2025 - 19:37
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Addio a Michela Murgia: se ne va una delle intellettuali più brillanti degli ultimi anni

Addio a Michela Murgia: se ne va una delle intellettuali più brillanti degli ultimi anni

Michela Murgia è stata un'autrice e intellettuale straordinaria che ha lasciato un'impronta indelebile nella cultura italiana contemporanea. Nata e cresciuta a Cabras, un angolo suggestivo della provincia di Oristano, in Sardegna, Murgia ha sperimentato una serie di lavori prima di emergere come scrittrice di successo.

by Redazione
Agosto 11, 2023 - Updated On Marzo 1, 2024
in Letteratura, News
Reading Time: 3 mins read
459 35
Addio

La scrittrice Michela Murgia (foto Agi)

740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Addio a Michela Murgia, che ci ha lasciato giovedì 10 agosto. A soli 51 anni. Murgia ha combattuto con coraggio una lunga battaglia contro il cancro, rivelando pubblicamente a maggio la sua sfida contro un tumore al rene in fase avanzata. Originaria di Cabras, un angolo in provincia di Oristano, in Sardegna, Murgia ha attraversato una variegata serie di esperienze prima di emergerne come scrittrice e intellettuale.

Addio a Michela Murgia se ne va una delle intellettuali più brillanti degli ultimi anni

Dalla vendita di aspirapolveri all’Accabbadora letteraria

I primi passi di Michela Murgia nel mondo del lavoro la videro agire come insegnante di religione, cameriera e portiera di albergo, prima di abbracciare la sua passione per la scrittura. Il suo debutto letterario, “Il mondo deve sapere”, pubblicato nel 2006, narrava il diario di una venditrice telefonica di aspirapolveri Kirby. In questo libro rifletteva sulla sua esperienza nel settore. Il regista Paolo Virzì trasse ispirazione da questa opera, dando vita al film “Tutta la vita davanti” nel 2008. Ma il vero trampolino di lancio di Murgia fu il romanzo del 2009, “Accabadora”, ambientato nella cornice della Sardegna. Quest’opera vinse il premio Campiello e raccontava la storia di una giovane in custodia a una donna che eseguiva il ruolo di “accabbadora”, mettendo fine alle sofferenze degli agonizzanti.

Addio a un’eroina dei tempi moderni

Nel corso degli anni successivi, Murgia sfoderò una serie di opere rivelatrici. “Ave Mary” del 2013 fuse abilmente il suo retaggio cattolico con il femminismo. Il punto di vista era una rilettura rivoluzionaria di Maria, la madre di Gesù. Da qui l’inizio della sua critica incisiva al patriarcato, che avrebbe ulteriormente sviluppato in pamphlet, articoli e post online nei tempi a venire. Nel suo romanzo del 2015, “Chirù”, Michela Murgia si spogliò delle maschere letterarie per esplorare apertamente il connubio tra amore e potere, con uno sguardo autobiografico. Ma il suo influsso andò oltre la carta stampata. Murgia si rivelò anche come fervente attivista femminista e intellettuale. Un’impronta indelebile è stata lasciata dal suo podcast “Morgana”, co-creato con l’autrice Chiara Tagliaferri. In diverse stagioni, il podcast narrava le biografie di donne e uomini che sfidavano le convenzioni, incantando l’ascoltatore con storie che avrebbero fatto sobbalzare “tua madre”.

L’ultima sua pubblicazione, “Tre ciotole”, può essere considerata il suo testamento culturale e letterario, con annotazioni anche su come ha affrontato la malattia e si stava preparando alla morte. Ci lascia un’intellettuale di gran valore, che ha segnato tappe importanti nel pensiero femminista italiano. Con l’addio di Michela Murgia, l’Italia perde una voce potente e provocatoria che ha affrontato i paradigmi sociali con straordinaria audacia e sensibilità. La sua eredità rimarrà viva attraverso le pagine dei suoi libri, gli echi dei suoi discorsi e l’ispirazione che ha iniettato nella sfera dell’attivismo contemporaneo.

Articoli correlati:

Venezia, Museo Correr: in mostra la “La Via della Scrittura"
Fumetti manga giapponesi: le case editrici investono nell'intelligenza artificiale
La Galleria degli Uffizi fa boom su Tik Tok con 2,5 mln di cuori
Biennale del SITE: la curatrice è l'italiana Cecilia Alemani
Tags: LetteraturaMichela Murgia
Condividi296Invia
Articolo Precedente

TCA Awards 2023: ecco i vincitori, ma nessuna cerimonia di premiazione

Articolo Successivo

Emmy Awards: gli Oscar della Tv slittano di quattro mesi

Articolo Successivo
Emmy Awards

Emmy Awards: gli Oscar della Tv slittano di quattro mesi

Articoli Recenti

alpha

Cannes 78 – Alpha: il film più applaudito del Festival

Maggio 23, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
fuori

Cannes 78 – Mario Martone (in concorso) convince poco

Maggio 23, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
un simple accident

Cannes 78 – Il film di Jafar Panahi in odore di Palma d’oro

Maggio 22, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
Cannes

La selezione ufficiale del Festival di Cannes (LISTA INTEGRALE)

Maggio 8, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
de niro

A Robert De Niro la Palma d’Oro alla carriera

Maggio 6, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
werner herzog

Werner Herzog riceverà il Leone d’Oro alla carriera

Maggio 2, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
alexander payne

Alexander Payne presiederà la giuria della Mostra del Cinema di Venezia

Maggio 2, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
presence

L’anteprima del nuovo horror di Soderbergh al Comicon di Napoli

Maggio 1, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
Cannes giuria

Svelate le giurie del Festival di Cannes

Aprile 29, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
Gabriele Mainetti

Gabriele Mainetti al Comicon di Napoli

Aprile 29, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

alpha

Cannes 78 – Alpha: il film più applaudito del Festival

Maggio 23, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
fuori

Cannes 78 – Mario Martone (in concorso) convince poco

Maggio 23, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Firenze Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}