Home » Economia: il Nobel va a Claudia Goldin per gli studi sul gender gap sul lavoro
Il Premio Nobel per l’Economia è stato assegnato a Claudia Goldin dell’Università di Harvard. Illustre figura accademica, professoressa e studiosa, la sua carriera è stata contrassegnata da una profonda dedizione all’analisi della partecipazione femminile nel mercato del lavoro. Per anni Goldin ha studiato infatti le complesse dinamiche dei differenziali di partecipazione e retribuzione nel corso di oltre due secoli.
L’Accademia Svedese delle Scienze, in collaborazione con la Banca di Svezia, ha perciò onorato Claudia Goldin, 77 anni, per le sue scoperte. L’argomento principale verte sulle chiavi delle differenze di genere nel mercato del lavoro. Attraverso un rigoroso approccio di ricerca, Goldin ha fornito un dettagliato resoconto delle retribuzioni e della partecipazione delle donne nel mercato del lavoro lungo i secoli. È emerso chiaramente che le donne sono state molto sottorappresentate nel panorama lavorativo globale e, quando impegnate in attività lavorative, hanno continuato a percepire retribuzioni inferiori rispetto agli uomini.
La sua ricerca rivela che la partecipazione femminile al mercato del lavoro non ha seguito una traiettoria lineare, bensì una curva a forma di U. Inizialmente, le donne sposate hanno sperimentato una diminuzione della partecipazione durante la transizione da un’economia agricola a una industriale all’inizio del XIX secolo. Con l’ulteriore crescita del settore dei servizi all’inizio del XX secolo, poi, si è assistito a un aumento significativo della partecipazione femminile.
Goldin ha abilmente spiegato questa tendenza come il risultato di mutamenti strutturali e dell’evoluzione delle norme sociali in merito alle responsabilità delle donne nei contesti familiari. Nonostante i progressi nella modernizzazione, il divario retributivo tra uomini e donne è rimasto per lungo tempo una questione irrisolta. La sua ricerca getta luce sul ruolo delle donne nel mondo del lavoro e offre importanti spunti per affrontare le sfide future.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture