Quando si tiene l’incontro sulla violenza di genere al Ministero della Cultura
Giovedì 7 novembre, il Ministero della Cultura a Roma apre le porte a un convegno che vuole mettere in luce l’importanza della cultura nel promuovere il rispetto e combattere la violenza di genere. L’evento, intitolato “La cultura del rispetto,” si terrà presso la Sala Spadolini e si inserisce nelle iniziative nazionali in vista della “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne.” Organizzato dalla Direzione generale Organizzazione del Ministero della Cultura, il convegno punta a sensibilizzare il pubblico e rafforzare un approccio culturale che promuova comportamenti rispettosi e inclusivi.
Cos’è il premio Persefone
Un momento centrale dell’evento sarà la consegna del premio “Persefone,” un riconoscimento istituito quest’anno per onorare persone e organizzazioni che si sono distinte nel contrastare la violenza di genere e nel diffondere una cultura del rispetto. Il premio intende celebrare coloro che lavorano attivamente per sensibilizzare la società e promuovere comportamenti virtuosi, diventando esempi di impegno per un cambiamento sociale concreto. Dalla comunicazione all’educazione, il Premio Persefone abbraccia tutti gli ambiti in cui si opera per la tutela dei diritti e la valorizzazione del rispetto reciproco.
Chi interviene al convegno sulla cultura del rispetto a Roma
A prendere la parola durante il convegno saranno figure di spicco di vari settori. Tra questi, Valerio De Gioia, consigliere della Corte d’appello di Roma, e Anna Maria Giannini, professoressa della Sapienza Università di Roma, offrono il loro punto di vista legale e accademico sul tema della violenza di genere. L’evento vede anche la partecipazione di Matilde D’Errico, autrice e regista, che condividerà la propria esperienza in ambito televisivo, e Costanza Andreini, public policy manager di Meta/Facebook, che porterà una prospettiva sulle responsabilità sociali dei grandi media. Anche l’avvocato Paolo Di Pinto e la presidente della Commissione parlamentare contro il femminicidio, Martina Semenzato, contribuiranno alla discussione, arricchendo il confronto con competenze giuridiche e politiche.
Chi modera il convegno sulla violenza di genere a Roma
A moderare il convegno è la giornalista e conduttrice televisiva Eleonora Daniele, che guida i diversi interventi creando un dialogo tra i relatori e il pubblico. Per chi non potrà partecipare di persona, l’evento sarà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube del Ministero della Cultura, permettendo a un’ampia platea di seguire la conversazione e riflettere sul ruolo di ciascuno nella promozione di una cultura inclusiva e rispettosa.