Home » Salone del Libro di Torino, edizione da record
Un vero successo l’edizione 2024 della manifestazione. Lo scorso anno i visitatori erano stati 215mila.La giornata con maggiore affluenza è stata il sabato, la seconda, per la prima volta, il venerdì. Ad annunciare il dato l’amministratore delegato della Fondazione Salone del Libro, Pietro Crocenzi. Gli studenti e gli insegnanti che hanno partecipato al Salone sono stati 28.300, di cui 5.200 in arrivo da fuori Piemonte. La regione che ha fatto registrare la maggiore affluenza è stata il Piemonte, seguito da Lombardia, con un incremento rispetto all’anno passato del 29%, e dall’Emilia Romagna.
L’invito alla lettura della manifestazione si è unito, tra tanti temi, a uno degli argomenti di cui si parla tanto, ma non è mai abbastanza: la violenza di genere. A chi ha visitato il Salone è stato proposto il questionario “Stereotipi e Violenza di genere”, realizzato dai Centri Antiviolenza Emma prendendo spunto da alcune delle domande dell’indagine Istat iniziata nel 2018.
Lui può controllare il telefonino di lei? Uno schiaffo alla fidanzata si può giustificare? L’affermazione nel lavoro è più importante per un uomo che per una donna? Sono queste solo alcune dele domande poste. I dati raccolti potranno essere confrontati con quelli Istat per capire se e come sta cambiando la percezione della violenza maschile sulle donne e quali sono gli stereotipi che la alimentano e giustificano. Perché prima della violenza, psicologica, economica ci sono sempre i pregiudizi. E in Italia, secondo i dati Istat quasi il 40 per cento delle persone è convinto che “le donne che non vogliono un rapporto sessuale riescono ad evitarlo”.
Il questionario, proposto al pubblico tutti i giorni del Salone, è stato compilato in forma anonima, sui tablet che messi a disposizione dai Centri Emma.
Tangibile la soddisfazione di Crocenzi: “E‘ stata un’esperienza intensa: nel 2019 abbiamo organizzato una fiera un po’ in rincorsa ma siamo comunque riusciti a far rialzare la testa alla kermesse. Oggi parliamo di una manifestazione molto più estesa, 137mila metri quadrati di esposizione e 51 sale di incontri. E’ stata una esperienza magnifica e penso che questo più che essere il Salone di Torino debba essere il Salone che i torinesi offrono agli italiani”.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture