Home » Festivaletteratura a Mantova: dal 6 al 10 settembre un parterre internazionale
La ventisettesima edizione del Festivaletteratura a Mantova si presenta con un tema incisivo: “Trovare le parole”. In un’epoca in cui nominare le cose e comprendere ciò che ci circonda sembra sempre più complesso e fuorviante, questa sfida diventa ancora più rilevante. L’obiettivo è unire le parole, cercando di ricomporne il significato, valutarne la loro efficacia e favorire il dialogo.
Da sempre, Festivaletteratura si impegna in questo sforzo, invitando autrici e autori provenienti da tutto il mondo. Lo fa creando nuovi spazi di ascolto e scambio e cercando audaci connessioni tra diversi linguaggi e narrazioni. Lo scopo è quello di interpretare, attraverso la letteratura, una realtà che sembra parlare senza dire nulla.
E quest’anno la kermesse mantovana è veramente ricca di proposte. Saranno infatti oltre trecento le scrittrici e gli scrittori da tutto il mondo. Tra questi il ritorno della Premio Nobel Olga Tokarczuk e il vincitore del Man Booker Prize 2022 Shehan Karunatilaka. Ci sarà poi l’astro nascente del noir indiano Deepti Kapoor. Senza dimenticare la scrittrice francese Valerie Perrin e la poetessa di origine somala Warsan Shire. Sono solo alcuni dei nomi presenti per il Festivaletteratura 2023, che si svolgerà dal 6 al 10 settembre.
Uno dei tratti distintivi degli organizzatori del Festivaletteratura è la loro capacità di superare i confini della letteratura occidentale, mescolando punti di vista e rompendo schemi consolidati. Ci saranno gli scrittori americani, come il giornalista Ken Kalfus e il brillante e ironico David Sedaris. Ma il festival si distingue anche per aver raccolto una varietà di energie ancora poco esplorate. Tra gli ospiti si possono infatti citare l’attivista cilena Cynthia Rimsky. E poi il narratore di origini turche Hakan Günday e l’irlandese Audrey Magee. Questa ricchezza di prospettive, provenienti da diverse culture e tradizioni letterarie, arricchisce ulteriormente il Festivaletteratura e lo rende un evento di straordinaria diversità e apertura mentale.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture