21/09/2025 - 02:16
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Festivaletteratura a Mantova: dal 6 al 10 settembre un parterre internazionale

Festivaletteratura a Mantova: dal 6 al 10 settembre un parterre internazionale

Il Festivaletteratura di quest'anno promette una variegata selezione di oltre trecento scrittori provenienti da tutto il mondo, tra cui rinomati autori come Olga Tokarczuk e Shehan Karunatilaka. La diversità culturale è al centro dell'evento, che include anche voci meno note ma altrettanto significative, come Deepti Kapoor e Warsan Shire.

by Redazione
Giugno 26, 2023 - Updated On Febbraio 27, 2024
in Festival ed Eventi, Letteratura, News
Reading Time: 3 mins read
489 5
Festivaletteratura

Uno dei poster della kermesse mantovana. Illustrazione di Nicola Giorgio

742
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

La ventisettesima edizione del Festivaletteratura a Mantova si presenta con un tema incisivo: “Trovare le parole”. In un’epoca in cui nominare le cose e comprendere ciò che ci circonda sembra sempre più complesso e fuorviante, questa sfida diventa ancora più rilevante. L’obiettivo è unire le parole, cercando di ricomporne il significato, valutarne la loro efficacia e favorire il dialogo.

Festivaletteratura a Mantova dal 6 al 10 settembre un parterre internazionale

Festivaletteratura e la sfida di “Trovare le parole”

Da sempre, Festivaletteratura si impegna in questo sforzo, invitando autrici e autori provenienti da tutto il mondo. Lo fa creando nuovi spazi di ascolto e scambio e cercando audaci connessioni tra diversi linguaggi e narrazioni. Lo scopo è quello di interpretare, attraverso la letteratura, una realtà che sembra parlare senza dire nulla.

E quest’anno la kermesse mantovana è veramente ricca di proposte. Saranno infatti oltre trecento le scrittrici e gli scrittori da tutto il mondo. Tra questi il ritorno della Premio Nobel Olga Tokarczuk e il vincitore del Man Booker Prize 2022 Shehan Karunatilaka. Ci sarà poi l’astro nascente del noir indiano Deepti Kapoor. Senza dimenticare la scrittrice francese Valerie Perrin e la poetessa di origine somala Warsan Shire. Sono solo alcuni dei nomi presenti per il Festivaletteratura 2023, che si svolgerà dal 6 al 10 settembre.

La diversità oltre i confini della letteratura occidentale

Uno dei tratti distintivi degli organizzatori del Festivaletteratura è la loro capacità di superare i confini della letteratura occidentale, mescolando punti di vista e rompendo schemi consolidati. Ci saranno gli scrittori americani, come il giornalista Ken Kalfus e il brillante e ironico David Sedaris. Ma il festival si distingue anche per aver raccolto una varietà di energie ancora poco esplorate. Tra gli ospiti si possono infatti citare l’attivista cilena Cynthia Rimsky. E poi il narratore di origini turche Hakan Günday e l’irlandese Audrey Magee. Questa ricchezza di prospettive, provenienti da diverse culture e tradizioni letterarie, arricchisce ulteriormente il Festivaletteratura e lo rende un evento di straordinaria diversità e apertura mentale.

Articoli correlati:

Jethro Tull: esce The Broadsword and the Beast in versione deluxe
Toulouse-Lautrec, l’omaggio di Torino
Lina Sastri protagonista all'Ischia Global Film Music Festival: "La regia è la mia nuova passione"
Restate a Napoli: la rassegna si chiude il 16 agosto
Tags: FestivaletteraturaLibriMantova
Condividi297Invia
Articolo Precedente

Steven Soderbergh gira un nuovo horror: si chiamerà Presence

Articolo Successivo

La Torre Nera: Flanagan rassicura i fan sulla messa in onda su Prime

Articolo Successivo
La Torre Nera

La Torre Nera: Flanagan rassicura i fan sulla messa in onda su Prime

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}