Home » Galileo Festival a Padova: premiato il libro dell’anno sull’innovazione
La seconda edizione del Premio Libro dell’Anno sull’Innovazione, tenutasi nell’ambito del Galileo Festival di Padova, ha visto trionfare il libro “Il corpo artificiale” di Simone Rossi e Domenico Prattichizzo (Raffaello Cortina Editore). L’opera, che esplora il mondo della robotica indossabile e le sue implicazioni sul futuro dell’uomo, ha conquistato il pubblico e la giuria di lettori, aggiudicandosi il primo posto con 63 voti.
Il Galileo Festival, giunto alla sua dodicesima edizione, si è confermato come un punto di riferimento per la divulgazione scientifica e il dibattito sull’innovazione. La manifestazione, che si è svolta a Padova dal 2 al 5 maggio, ha proposto un ricco programma di eventi, tra cui conferenze, incontri con esperti, laboratori e mostre. Tra i temi più discussi, l’intelligenza artificiale, la robotica, la biotecnologia e il cambiamento climatico.
“Il corpo artificiale” si è imposto su una selezione di opere di grande valore, che hanno saputo affrontare il tema dell’innovazione da diverse angolature. Tra i finalisti, “Io & Ia: Mente, cervello e GPT” di Riccardo Manzotti e Simone Rossi, che ha ottenuto il secondo posto con 51 voti, e “Luna laboratorio di pace” di Simonetta Di Pippo, terzo classificato con 39 voti. Degni di nota anche “Io le patate le bollo vive” di Roberto Sitia e Giuliano Grignaschi e “L’Asia al centro del cambiamento” di Giuseppe Gabusi, rispettivamente quarto e quinto posto.
Il Premio Libro dell’Anno sull’Innovazione, promosso da ItalyPost e gruppo Nord Est Multimedia, ha l’obiettivo di valorizzare le opere che raccontano l’innovazione in modo approfondito e accessibile al grande pubblico. Come sottolineato da Giovanni Caprara, presidente della Giuria Scientifica del Premio, questi libri rappresentano “uno strumento prezioso per capire meglio la fase di cambiamento e trasformazione di cui siamo tutti protagonisti”. I libri premiati al Galileo Festival offrono un’occasione unica per riflettere sul futuro dell’innovazione e sulle sue implicazioni per la società. Un invito alla lettura, dunque, per tutti coloro che desiderano comprendere meglio il mondo che ci circonda e il ruolo che l’innovazione avrà nel nostro domani.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture